L'assessore al Welfare: "Come Comune vogliamo proporre il nostro aiuto non solo negli aspetti amministrativo-burocratici, ma anche per quanto riguarda l'accoglienza, l'apprendimento della lingua, l'orientamento. Ma gli altri Comuni devono contribuire"
Il presidente della Provincia: "La questione migranti è di competenza esclusiva del Governo, i Comuni non hanno spazio d'azione, con le quote che hanno a disposizione: 35 euro a persona di dieci anni fa erano peraltro ben diversi dai 30 euro di oggi"
Nel 2022 erano stati destinati al Parmense poco meno di 500 migranti, 300 in più rispetto al 2021. Fino ad ora ne sono arrivati 600 nei soli mesi di luglio, agosto e settembre. Il Prefetto: "Servono alloggi"
È passato alla fase operativa il progetto che punta ad offrire ai migranti una formazione linguistica segmentata, presupposto fondamentale per la migliore integrazione nel contesto sociale ed economico locale
Il presidente della Regione: "Bisogna fare passi avanti importanti, per le nostre comunità e per le persone che fuggono da aree di crisi, guerre o Paesi dove i diritti sono stati cancellati"
Il sindaco di Montechiarugolo: "L’ho detto e lo ribadisco: saremo sempre una comunità accogliente ma vogliamo accogliere con percorsi sostenibili e che diano una prospettiva di vita e di lavoro a coloro che veramente vogliono rimanere"
Il Ciac: "Viene impedito ai richiedenti asilo di accedere al Sistema di accoglienza e integrazione, segregandoli nei Centri di accoglienza straordinaria dove non possono avere servizi fondamentali come l’assistenza psicologica, i corsi di italiano e l’orientamento al lavoro e quello legale"
"No a grandi concentramenti di persone, bene un modello di accoglienza diffusa, ma resta il nodo risorse: per la tenuta del sistema va aumentato del 50% il contributo pro-capite"
E’ quanto accadrà, secondo l’ente di tutela parmigiano, anche nella nostra città se dovessero essere approvati la cancellazione della protezione umanitaria e lo smantellamento del sistema di accoglienza pubblico
Il direttore dei progetti di MSF Bertotto: “Da anni lavoriamo nei campi di detenzione libici. ci hanno chiesto un
aiuto per l’evacuazione di persone che hanno subito violenza: ci siamo chiesti come fare ad accompagnarli nel loro percorso"
L'ex segretario del Partito Democratico a Collecchio per incontrare i sindacati. "Lavoreremo con il Governo che non può girarsi dall'altra parte. I migranti? Salvini fa propaganda elettorale".
Il Comune di Parma può mettere a disposizione le strutture citate fino al 15/10/2016 tutte le utenze per il periodo di messa in disponibilità restano a carico della Società Parma Infrastrutture S.p.A.
La Prefettura di Parma ha organizzato un seminario formativo, mercoledì 16 dicembre presso il Palazzo del Governatore dalle ore 9 alle ore 13.30, su “L’Accoglienza delle donne richiedenti asilo e vittime di tratta” , indirizzato alle Istituzioni e agli operatori