Chi rinnova oppure ottiene per la prima volta il permesso AAA riceverà il TAG RFID tecnologicamente avanzato dotato di microchip che offre, tra gli altri vantaggi, quello di poter essere rinnovato online
Il Comune ha investito 150 mila euro per dare seguito ad un progetto che tiene conto delle criticità rilevate dagli uffici competenti del Comune ed anche in base alle segnalazioni dei cittadini
Da oggi 21 marzo è in funzione la linea filoviaria che collega strada Farnese alla stazione ferroviaria, che, da quando è stata aperta, nel maggio scorso, veniva sì servita anche dalla linea 1, ma con l'utilizzo di autobus, in assenza del necessario collegamento della rete elettrica
Il Comune di Parma ha aderito al progetto Civinet Italia, nell’ambito di Civitas “City – Vitality – Sustainability/Cleaner and better tran sport in Cities”, iniziativa lanciata nel 2002, il cui scopo è quello di sostenere l’adozione di misure incisive legate al trasporto pubblico
9 su dieci (91%) possiedono una bicicletta e uno su due (67%) afferma di utilizzarla Automobilisti pericolo più indicato dai ciclisti (10%) mentre il 69% fa mea culpa: "non utilizziamo mai il casco di protezione
Grazie al contratto stipulato tra l'Amministrazione comunale, Infomobility e la cooperativa sociale Aurora Domus grazie gli ospiti dell'Ostello potranno usufruire di biciclette provenienti dal servizio bike sharing
Comune di Parma e Chiesi farmaceutici hanno rinnovato l'accordo di Mobility Management mirante a favorire la mobilità Sostenibile negli spostamenti casa-lavoro degli oltre 300 dipendenti
"Il tempo utile previsto per i lavori -si legge in una nota del Comune- è di 6 mesi, perciò l’auspicio è di poter avere realizzato la nuova pista ciclabile entro fine 2014".
Martedì mattina alla Casa della Musica si è tenuto un incontro dedicato all'attività di "mobility mangment", ovvero tutto ciò che si può fare per incentivare gli spostamenti casa - lavoro riducendo il ricorso troppo frequente all'auto privata
L'assessore alla Mobilità Folli annuncia la chiusura da strada Repubblica a piazzale dei Servi dalle 8 alle 8.40 per garantire la sicurezza agli alunni della Scuola europea e ridurre l'inquinamento ambientale. Previsti interventi anche per gli altri istituti