S'intitola "Il mondo in tasca. La storia delle radio portatili dagli anni '20 agli anni '50" ed è la prima delle iniziative che la Casa della Musica propone per i prossimi mesi con un calendario ricco di convegni di studio, mostre, edizioni discografiche, rassegne musicali e cinematografiche.
L'inaugurazione avverrà venerdì 23 agosto alle ore 19 con Mostafa Khosravi, giornalista e attivista. La mostra sarà aperta fino al 7 settembre. Vignette di Mana Neyestani e Kianoush Ramezani
'Bodoni (1740-1813) Principe dei tipografi nell�'Europa dei Lumi e di Napoleone' è il titolo della mostra che verrà allestita nella Biblioteca Palatina, nel Teatro Farnese e nella Galleria Nazionale dal 5 ottobre 2013 al 12 gennaio 2014
L'incontro si svolgerà oggi, martedì 21 maggio alle 18.30. Nella discussione interverranno Barbara Giorgis, artista, Cecilia Cortesi Venturini, consigliera di Parità e Presidente FIDAPA, Chiara Canali, critica d’arte e Roberto Tavella, monaco zen
Il convegno, promossa dal Rotary Club Est, si terrà giovedì 23 maggio al Palazzo del Governatore, intende valorizzare le eccellenze del casino del duca, a oggi non ancora del tutte conosciute. Sale, salette, testimonianze d'archivio
Evento promosso dal Rotary Club Parma e dall'atelier "Alma Charta", condotto da André Beuchat, artista incisore e stampatore di origine svizzera che lavora a Toccalmatto di Fontanellato
Alla Reggia di Colorno (Parma) fino al 15 giugno si può visitare la mostra “Stile italiano. Arte e società 1900-1930”, a cura di Pierpaolo Antonello (University of Cambridge), Alessandro Colizzi (Université du Québec) e Giuseppe Virelli (Università di Bologna
Mercoledì 10 ottobre Verrà presentata la collezione di mobili "Luxuri" di Style House International, accompagnata dal catering di Romani "Noi in Cucina", insieme alla mostra personale dell'ex voce dei Timoria
Una serie di scatti, dell'artista colornese, che segnano un ritorno al tempo naturale dell’esistenza dunque, al ritmo biologico dell’essere, scandito dalla trasformazione del corpo
In mostra dall'8 settembre al 9 dicembre a Mamiano di Traversetolo: curata da Stefano Roffi, l'esposizione presenta un'attenta selezione di opere provenienti da collezioni private e in parte mai esposte
La lettura dei potenti versi danteschi ha ispirato la fantasia di molti artisti, che in epoche diverse si sono confrontati con il capolavoro dantesco, sotto l'inevitabile influenza del gusto e del contesto culturale del tempo
L'artista parmigiana Federica Rossi esporrà, dal 10 al 31 maggio 2012, circa 20 opere negli spazi dell'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, in Belgio
L’iniziativa nasce con l’intento di sostenere l’Assistenza Pubblica di Parma, a cui saranno devoluti i proventi dell’asta delle opere. Gli spazzi sono visitabili fino alle 19:30. L’ingresso è libero
Presentato il concorso che ha coinvolto gli studenti dell'Istituto d'Arte Toschi. L'associazione Sodales: "Ogni aspetto della vita di Parma è ambiente, è l'unica eredità che lasciamo ai nostri figli"
Buona affluenza nonostante il maltempo nella prima giornata della settimana della cultura, durante la quale è possibile visitare gratuitamente i musei statali
L'esposizione dell'interior design parmigiano continua fino al 13 aprile. Si prolungano gli orari: da lunedì a venerdì mattina dalle 8:30 alle 12:30, pomeriggio dalle 15:15 alle 17:30. Ingresso libero
Presentato a Palazzo Bossi Bocchi un volume dedicato a Vasco Bendini, il grande artista bolognese protagonista dell’informale italiano, che vive e lavora a Parma da diversi anni
Si conclude il 19 febbraio l'ultima di una serie di manifestazioni culturali che la Fondazione Cariparma ha dedicato alla celebrazione dei 150 anni dell'Unità d'Italia
L'Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen in Danimarca ospita, dall'8 al 28 febbraio 2012, la mostra personale "Mother Earth" (Madre Terra) dell'artista parmigiana Federica Rossi
La mostra sarà visitabile fino al 26 febbraio nelle sale del Teatro Due, in Viale Basetti 12/a, Parma, con i seguenti orari: martedì-sabato 20:00-23:30, domenica 15:00-18:00. Ingresso libero
Successo per l'esposizione temporanea dedicata a Glauco Lombardi presso il Palazzo di Riserva. Piccola polemica da parte di un visitatore sulla mancanza di traduzione in altre lingue dei pannelli
Dislocati nei posti più impensati, attraggono la curiosità dei visitatori i presepi allestiti per le festività natalizie nella comunità della costa. Presente il coro dell'Efsa all'inaugurazione della mostra al museo Uomo-Ambiente
Per il diciasettesimo anno torna l'appuntamento con le esposizioni natalizie provenienti da svariate parti d'Italia. La mostra, che accoglie 39 presepi, è visitabile sino al 6 gennaio