L'allestimento, inaugurato sabato 3 dicembre, è visitabile sino al 18 dicembre presso la Galleria San Ludovico in Borgo del Parmigianino 17. Esposte alcune delle creazioni realizzate dai ragazzi e immagini di momenti di vita quotidiana
La mostra sarà presentata sabato 26 novembre alle ore 19,00 nello spazio Interior Design di Francesca Abbati in borgo Regale 1, e sarà visitabile fino al 15 dicembre
"Ho seguito le varie fasi della raccolta e dello stoccaggio dei nostri rifiuti che produciamo ogni giorno. Immagini di persone che, anche in questo giorno di festa ,tengono con la loro opera pulita la nostra città"
La mostra realizzata nell'ambito del Padiglione Italia e curata da Vittorio Sgarbi è arrivata anche a Parma a Palazzo Pigorini e resterà aperta fino al 2 ottobre
Esposte 70 opere realizzate negli anni su diversi temi : Messaggi, Cuori e Percorsi. Sicuramente di forte impatto è stato l'allestimento che, con luci dedicate, ha esaltato i forti colori usati solitamente da Janos
Sabato 9 luglio, in occasione della Notte Bianca, l'artista parmigiano esporrà in Vicolo dei Templari più di 50 opere rappresentanti "I messaggi, i cuori ed i percorsi di Janos"
Una grande e festosa kermesse che animerà i vicoli, le piazze e le strade principali del centro storico, dalle 19 fino alle 24, con esibizioni, concerti, mostre e spettacoli, per un totale di 150 performance tutte a partecipazione gratuita
L'artista vive e lavora a Parma. La materia è una parte sostanziale, e caratterizzante, dei suoi quadri. La tecnica usata è acrilico materico su tavola steso utilizzando la spatola, aggiungendo in alcuni casi elementi come sabbia, pietre e altro
A partire dalle ore 15.00 aprirà al pubblico l’esposizione delle opere dei giovani artisti dell’archivio di palazzo Pigorini, che negli spazi messi gentilmente a disposizione da Via Pasubio Tre allestiranno una vera e propria mostra
Dal 9 al 17 aprile si potranno visitare gratuitamente, per nove giorni, tutti i luoghi statali dell'arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio
Dal 9 al 17 aprile si potranno visitare gratuitamente, per nove giorni, tutti i luoghi statali dell'arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio
Dal 9 al 17 aprile si potranno visitare gratuitamente, per nove giorni, tutti i luoghi statali dell'arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio
La mostra dell'artista russa che da diversi anni vive e lavora a Parma è curata da Chiara Serri e si intitola “Mirroring Margarita” in riferimento al romanzo “Il Maestro e Margherita” di Michail Bulgakov
Dall’8 al 14 febbraio all’Itis “Berenini” di Fidenza il percorso didattico promosso da San Donnino Multiservizi Srl nell’ambito di “Questione di stili”
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali anche quest'anno partecipa alla Festa di San Valentino che avrà la durata di due giorni 12 e 13 febbraio, con l'ingresso di due visitatori al costo di un solo biglietto
Luca Sommi, assessore alla Cultura del Comune: "L'ottima affluenza di visitatori e le importanti recensioni ci chiedono di prorogare la mostra 'Naufragio con spettatore'. La risposta della città è stata eccezionale
Fino al 14 novembre a Parma e nel Parmense mostre, spettacoli, dibattiti, degustazioni, presentazioni di libri e tanto altro: il tutto, come sempre, per offrire uno sguardo sull’immigrazione il più possibile lontano dagli stereotipi