Il Consorzio del Parmigiano Reggiano festeggia un altro successo. Stop al formaggio con il marchio “Perfect Italiano”, che adotta i colori del Tricolore italiano sulla sua confezione benché prodotto in Nuova Zelanda e/o Australia
Il Consorzio protagonista della tre giorni milanese con il pairing con prestigiosi whisky scozzesi, le ricette “zero waste” dello chef stellato Andrea Incerti Vezzani e le lezioni tenute da personaggi d’eccezione quali Franco Pepe, Davide Di Fabio e Jacopo Malpeli, Luca Abbadir e Moreno Cedroni, Bernardo Paladini e Corrado Assenza
Quest’anno la Nazionale del Parmigiano Reggiano era composta da 86 caseifici provenienti dalle 5 province del comprensorio: Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna (a sinistra del fiume Reno), Mantova (a destra del Po)
Uno sforzo di gruppo che ha fruttato alla Nazionale 90 riconoscimenti: 2 Super Gold (miglior formaggio del tavolo), 17 medaglie d’oro, 33 d’argento, 38 di bronzo
Sabato 7 e domenica 8 maggio torna l’evento dedicato alla produzione di Parmigiano Reggiano DOP con visite guidate a caseifici e magazzini di stagionatura, spacci aperti, eventi per bambini e degustazioni
Per il Comitato esecutivo non esiste alcuna violazione delle norme dello statuto in quanto il formaggio “Il Senza”, prodotto dall’entrata in carica del presidente (aprile 2021), non appartiene alla stessa categoria merceologica della DOP Parmigiano Reggiano
Il presidente del Consorzio e vicepresidente nazionale di Coldiretti: "Ho convocato il comitato esecutivo per dare mandato ai sindaci revisori di effettuare tutte le verifiche necessarie ed esprimersi sull’eventuale mia incompatibilità con il ruolo di presidente, a tutela della mia persona, del Consorzio e dell’Associazione che rappresento"
Numerose le proposte del Consorzio che sarà presente con uno stand dal 10 al 13 aprile a Verona nell’area Sol&Agrifood (A24 G) con i caseifici che fanno parte del progetto "Caseifici Tour". Abbinamenti enologici e momenti gastronomici da gustare per i visitatori.
Alai, 59 anni, si è dimesso al terzo mandato spiegando:"Considero esauriti gli impegni primari che avevo assunto e che in tutto questo tempo ho pienamente condiviso con il Consiglio di Amministrazione". A sostituirlo il vicepresidente vicario Adolfo Filippini, modenese, 56 anni.
E' una crescita pressochè senza precedenti quella che stanno registrando le esportazioni di Parmigiano Reggiano, che ha chiuso il primo bimestre 2015 con una crescita a doppia cifra: +10,1%
A pochi mesi di distanza dalla registrazione del marchio in cinese mandarino e cantonese, il Consorzio protagonista al Sial di Shangai dal 6 all’8 maggio e di 7 “roadshows” a Beijing da maggio a dicembre 2015
Secondo la classifica stilata da Ipsos il Parmigiano Reggiano è tra i 10 prodotti Dop italiani più apprezzati. Soddisfazione espressa dal Consorzio del Parmigiano Reggiano
Condannato produttore di falso Parmigiano Reggiano. I fatti risalgono al 2008, quando nello stabilimento al di fuori dell’area di produzione del Parmigiano Reggiano, furono individuate 150 forme marchiate Parmigiano ma non conformi al disciplinare
Dopo il ritiro di 90.000 forme di produzione 2013, il Consorzio del Parmigiano Reggiano lancia nuove misure finalizzate a rilanciare un mercato che negli ultimi sette mesi ha registrato un calo delle quotazioni all’origine pari al 15%
Dopo poco più di 100 giorni - rivela la Coldiretti -ci troviamo con una quotazione del formaggio 12 mesi calata a 7,85 euro con una perdita del 10%. Coldiretti auspica quanto prima un cambio di passo dell’operato del Consorzio
Visite guidate, degustazioni, vendite dirette, possibilità di assistere alla produzione, momenti conviviali, curiosità, giochi per bambini: sono tante e diversificate le proposte messe a punto dai 51 caseifici del Parmigiano Reggiano
Chiarimento avvenuto tra il Consorzio del Parmigiano Reggiano e il Presidente dell'Ice, Riccardo Maria Monti, dopo che l'Ente di tutela ha contestato con fermezza quanto è emerso nel corso della trasmissione "Ballarò" andata in onda su Rai3 nella serata del 10 dicembre
L'appuntamento è per il 25 e 26 maggio e per il 1 e 2 giugno. I 37 caseifici colpiti hanno avuto danni per 100 milioni di euro. Ma la solidarietà è stata forte: c'è ancora la possibilità di fare acquisti solidali
L'iniziativa, annunciata dal presidente dell'ente Giuseppe Alai a Cibus, punta a tutelare la genuinità del prodotto: su parmesan.com informazioni in inglese su storia e tradizioni artigianali, su facebook già 18 mila fan
Da Youtube il video di Enrico Maletti, esperto di dialetto, che legge il testo 'Nadäl' del poeta Bruno Pedraneschi: per un augurio di buone feste tutto parmigiano
Parlando con il presidente del Consorzio, il ministro dell'Agricoltura cinese ha manifestato "interesse per la comunicazione e le azioni promozionali che l'ente di tutela intende sviluppare su un mercato che ha un bassissimo consumo di formaggi"
La premiazione avverrà il 23 ottobre al Salone del Gusto di Torino al termine di un confronto incentrato sulla tutela e diffusione delle indicazioni geografiche sui mercati internazionali