Zibello, notti insonni in riva al Po per i botti
Il Comitato Amici del Grande fiume chiede che “le autorità competenti intervengano con la massima tempestività e pongano immediata soluzione al problema”
Il Comitato Amici del Grande fiume chiede che “le autorità competenti intervengano con la massima tempestività e pongano immediata soluzione al problema”
A causa della crisi climatica e delle conseguenti temperature anomale, diviene più difficoltoso contrastare questa specie alloctona che minaccia la sicurezza idrogeologica e la vegetazione autoctona del Grande Fiume e affluenti
Torna di stretta attualità in tutte le comunità anche il tema della sicurezza idraulica. Integrato con proposte il maxi progetto da 357 milioni di euro dell’Autorità del Fiume Po inserito nel Pnrr nel corso dei 7 incontri organizzati nelle 4 regioni coinvolte
A Sacca di Colorno, il vescovo di Parma si è riunito con la comunità per un pellegrinaggio
Alessio Picarelli, responsabile AIPo della direzione navigazione: "La situazione è talmente critica che nemmeno le nostra imbarcazioni riescono a percorrere il fiume su tutte le tratte per monitorare i fondali"
Il monito di Giacomo Parrinello, storico dell'ambiente e assistant professor al Centro di storia di Sciences Po, l'istituto di studi politici di Parigi
“La situazione di fiumi e laghi dimostra l’esigenza di accelerare sulla realizzazione di un piano per i bacini di accumulo, poiché solo in questo modo riusciremo a garantirci stabilmente in futuro le riserve idriche necessarie” sottolinea il presidente di Coldiretti Ettore Prandini
Dopo la riunione dell’Osservatorio del distretto del Po, domani pomeriggio convocati in Regione tutti i soggetti coinvolti nella gestione della risorsa idrica. L'assessore Priolo: "Severità idrica rossa"
Temperature sopra la media, con punte anche di 4 gradi, piogge troppo scarse per il periodo, 'tesoretto' neve esaurito: un mix letale per il fiume. Il quadro, di allarme e preoccupazione, arriva dall'Osservatorio sulla crisi idrica del Po che si è riunito ieri in seduta straordinaria a Parma
Arriva l'sos dai campi. Oltre il 30% della produzione agricola nazionale e la metà dell’allevamento che danno origine alla food valley italiana conosciuta in tutto il mondo
La tecnologia avanzata nell’assemblaggio di questa innovativa sonda di monitoraggio costante, migliorerà le performances delle rilevazioni consentendo di intervenire su eventuali agenti inquinanti
Berselli (Autorità Po): “Attuare le deroghe dove possibile a beneficio dell’agricoltura e della produzione di energia idroelettrica”
Coldiretti: in pericolo pomodoro, frutta, verdura e grano
Le precipitazioni porteranno ad un calo termico fino a 10 gradi, ancora sofferenza idrica
Si inizia il 23 a Piacenza, il 25 a Colorno (PR) e il 30 nel mantovano a San Benedetto Po. Berselli: “Tante tessere di un grande mosaico da rendere colorito e vitale rispettando le diversità territoriali”