Poste italiane: da lunedì potenziati gli orari di apertura di tre uffici in provincia di Parma
Tutte le informazioni
Tutte le informazioni
Oggi, 4 novembre: ecco la sua storia
Tutte le informazioni
E' in via Dante Alighieri
Dall'8 al 13 febbraio
Assicurazione gratuita contro furti e scippi fino a € 700 per chi ha scelto l’accredito su Libretto Postale o conto Bancoposta
I portalettere di Parma e provincia in presidio per chiedere di non avviare il nuovo sistema, che prevede la consegna della posta a giorni alterni, anche nei Comuni del parmense. A Parma tonnellate di giacenza
LC CGIL, SLP CISL e UILPOSTE UIL di Parma annunciano anche lo sciopero degli straordinari dal 9 al 26 maggio di tutti gli addetti al recapito e uffici postali dell'Emilia Romagna
“L’Azienda, attraverso il costante confronto con le strutture territoriali, ha già adottato le misure correttive atte a perfezionare la pianificazione operativa attuando, ove necessario, gli interventi utili a garantire la corretta distribuzione dei prodotti postali"
Questo inedito e consistente accumulo di posta non consegnata sarebbe avvenuto nell'ultimo mese e mezzo, da quando cioè è scattato in città il nuovo piano di distribuzione a giorni alterni
La decisione di Poste italiane Spa di consegnale la posta “a giorni alterni, dal lunedì al venerdì, su base bisettimanale”, quindi il lunedì, mercoledì e venerdì di una settimana e il martedì e giovedì della settimana successiva fa ancora discutere
A partire da lunedì 22 febbraio la posta ordinaria verrà consegnata a giorni alterni nel Comune di Parma. Il cambiamento avverrà probabilmente anche negli altri Comuni del parmense
Poste Italiane, a rischio molti uffici del territorio, in Emilia-Romagna dovrebbero chiudere 47 uffici mentre 34 varieranno gli orari di apertura. Il commento di Giuseppe Ledda, coordinatore regionale Slc Cgil
I tre consiglieri regionali: “Grazie all'intervento di tanti soggetti istituzionali e non solo, il piano di chiusura di 10 piccoli uffici postali attivi nel parmense e la riduzione di orari per altri tre, è stata sospeso"
Un quadro apicale di Poste Italiane Spa di primo livello che ha diretto dal 2006 all’ottobre 2014 l’ufficio postale di Noceto (Pr) "con ottimi risultati, tanto da ricevere premi economici per merito e premi collegati al sistema di incentivazione"
L'appello dei sindacati per la prevista chiusura di 11 uffici postali nel territorio parmense, per altri 3 ci sarebbe una riduzione dell'orario di apertura. I sindacati: "Sindaci e istituzioni si attivino"
In mattinata si è svolta l’inaugurazione ufficiale del nuovo Ufficio Postale di Corcagnano, senza interruzione del servizio, alla presenza del direttore provinciale di Poste Italiane Carmine Arancio e della direttrice della filiale Elisabetta Raimondi
“L’arte di mettere da parte” è il risparmio raccontato dalla creatività dei bambini di oltre 130 scuole elementari di tutte le regioni d’Italia, fra le quali la scuola primaria “Don Milani” di Parma, che hanno aderito alla seconda edizione del progetto ludico-formativo “Una Storia fatta apPosta”
Arriva a Parma il nuovo “semaforo dinamico” di Poste Italiane, uno strumento pensato per aiutare la clientela a scegliere i giorni e gli orari di minore affluenza negli uffici postali. Nel Parmense sono oltre 3.700 coloro che in media ogni giorno si recano alle Poste
L'ufficio postale "in rosa" di San Polo al primo posto nella sua categoria nell'Area Centro Nord per qualità del servizio e attenzione alla clientela
Il primo asilo aziendale di Poste Italiane in Emilia-Romagna è stato inaugurato a Bologna. La madre di Tommaso Onofri, Paola Pellinghelli: "E' una sorpresa veramente grande"
Sarà intitolato a Tommaso Onofri - il bambino 17 mesi, rapito dalla sua abitazione a Casalbaroncolo, alle porte di Parma, e poi ucciso - il primo asilo nido aziendale delle Poste a Bologna
Molta attenzione viene posta anche all'uso dei mezzi ecologici. Nelle zone di recapito del centro storico vengono utilizzati 21 Free Duck (quadricicli leggeri con motore elettrico) e 9 biciclette
Sul suo profilo Facebook il consigliere provinciale del Pdl, dopo una lunga attesa al telefono senza risposta, se la prende con i lavoratori: "Affrontare il tema della selezione del personale"
"Il Governo non ha tenuto in alcun modo conto delle prese di posizione contrarie delle amministrazioni locali. E' un servizio universale e non si può assumere come criterio unicamente il principio della redditività"