Povertà: all’Emilia-Romagna quasi 140 milioni di euro per aiutare le persone in difficoltà
Tutte le informazioni
Tutte le informazioni
Nel 2022 sono già 1.400 le famiglie che si sono rivolte alle mense francescane della rete
Il presidente di Caritas Parma, Cecilia Scaffardi: "È la prima volta che alle porte dell'inverno abbiamo le nostre strutture quasi piene. Abbiamo riscontrato un aumento nella richiesta di vestiti: 5 mila in più rispetto all'anno scorso"
Si comincerà sabato 21 maggio
Un centinaio arrivano dall’Ucraina e sono persone scappate dalla guerra
I cittadini potranno acquistare uno o più prodotti tra quelli indicati nel volantino dell’iniziativa presente nel punto vendita e lasciarli negli appositi contenitori
"La pandemia da sanitaria è diventata sociale - dice Cecilia Scaffardi, presidente di Caritas Parma -, ha gravato in modo pesante sulle situazioni già fragili. Purtroppo ne ha generate di nuove e questo alla lunga è un problema per tutti"
Più che raddoppiate le famiglie che hanno chiesto un pasto caldo
Dopo la pubblicazione dell'articolo molti lettori hanno mostrato solidarietà a Bahari Toufik e Mursia ltaief, costretti a vivere in strada con le due figlie di uno e due anni
Il 9 settembre il lancio in contemporanea da Milano, Parma e Bari del progetto “HUB4ALL - Sviluppo corresponsabile a sostegno della popolazione vulnerabile in Italia” di cui l’ong AVSI è capofila. Presenti all’evento Anna Scavuzzo vicesindaco di Milano; Laura Rossi, assessore al Welfare del Comune di Parma e Francesca Bottalico, assessore alla Città solidale e inclusiva del Comune di Bari
Tutte le informazioni
Finanziamento di 1 milione e 344 mila euro da parte dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo
Tutte le informazioni
Per il territorio di Parma sono state presentate 9.417 domande
Approvato dalla Giunta regionale il bando rivolto a Organizzazioni non governative, Terzo settore ed Enti locali per progetti di aiuto umanitario. Contributi fino al 70% dei costi, domande entro il 7 settembre
Può variare da 400 euro a un massimo di 840 euro
La polizia Locale, dopo alcune indagini, ha effettuato un blitz all'interno dell'edificio abbandonato
Tra clochard, famiglie sfrattate, immigrati di seconda generazione, i padri separati: viaggio nelle emergenze sociali della nostra città
Ieri, 6 marzo, era il primo giorno utile per le richieste: l'assalto previsto non c'è stato
Un senzatetto l'altra notte ha rischiato di morire assiderato, siamo tornati sotto il ponte Verdi: questa è la storia di Giacomo (nome di fantasia), 65 anni: ha perso tutto dopo il fallimento della sua officina e il divorzio
Una persona, che stava dormendo stanotte sotto il ponte a meno 3 gradi, è stato soccorsa dai sanitari che hanno evitato il peggio
La decisione è stata presa da Infomobility e Stu Stazione: la data della riapertura non è stata comunicata
C'è una Parma che rimane nascosta e inascoltata, anche nei giorni del Burian: le temperature sottozero mettono in forte rischio chi dorme fuori, donne e uomini, italiani e stranieri: un esercito di clochard che la nostra città fa finta di non vedere
L'iniziativa è stata possibile anche grazie alla disponibilità di associazioni quali Svoltare Onlus, Associazione S.Giuseppe e Caritas che hanno messo a disposizione spazi all’interno di strutture di loro proprietà
Sono pochi i parmigiani che si fermano per dare qualche spicciolo e ascoltare le loro storia: Susanna (nome di fantasia) dopo la fine di un matrimonio burrascoso è finita nella nostra città per un lavoro in nero che poi ha perso: "Ho provato di tutto ma quello non l'ho fatto"