Lo ha deciso oggi il Consiglio provinciale, come strumento per promuovere lo sviluppo del territorio. Approvato in via definitiva il Bilancio previsionale, col voto contrario del gruppo Provincia Nuova
Stamattina a Palazzo Giordani hanno firmato l’Alleanza Territoriale Carbon Neutrality Parma i 10 aderenti: Regione, Provincia, Comune, Ente Parchi, Università, Arpae, Cnr, Upi, Parma io ci sto! e Kilometroverde Parma
Prorogato il mandato dei Consigli in carica. Soddisfazione del Presidente Rossi: “Abbiamo lavorato con Upi per questo obiettivo. Tutti i nostri sforzi ora sono rivolti alla lotta contro la pandemia"
Le urne saranno aperte dalle 8 alle 20 a Palazzo Giordani. A votare saranno i sindaci e consiglieri comunali del Parmense. Upi ha chiesto però il rinvio alla primavera prossima causa emergenza Covid
Il Presidente della Provincia, guidato dal Sindaco Spina, ha ammirato le stanze affrescate da Sebastiano Galeotti e ha dichiarato il proprio interessamento a sostegno del progetto di recupero, possibile grazie ad un accordo coi privati sottoscritto dal Comune
Il Presidente Rossi, nel corso del Consiglio provinciale di oggi, rispondendo a un’interrogazione di Saglia Codeluppi (PN), ha spiegato le iniziative messe in campo dalla Polizia provinciale, in accordo con Comune di Collecchio e Atc Parma 8.
Il Consiglio provinciale lo ha deciso all’unanimità nella seduta di stamattina. Recepiti anche alcuni finanziamenti su strade, smart working e Distretto del Prosciutto
A Fincantieri Infrastructure. Rossi:”Entro 90 giorni dalla consegna i sensori saranno installati sul ponte. Per il ponte nuovo la Provincia intende mantenere la regia della progettazione.”
Stamattina a Palazzo Giordani il nuovo Comandante della Legione carabinieri Emilia Romagna ha incontrato il Presidente della Provincia Diego Rossi. Stima e fiducia reciproca tra le due istituzioni
A Valmozzola, sulla strada provinciale 308 di Fondovalle Taro è ora possibile utilizzare anche il ponte ferroviario dismesso, viaggiando così a doppio senso di marcia
E' la piattaforma digitale che consente ai cittadini di pagare in modo semplice, veloce e sicuro ed evita alle amministrazioni i costi e i ritardi dei metodi di incasso tradizionali
Grazie all’impegno economico e istituzionale della Provincia, in collaborazione con Regione, Tep, Smtp, Trenitalia. Rossi: “Attenzione per le esigenze dei cittadini e per l’ambiente, facilitiamo l’uso dei mezzi pubblici"
Sul sito web della Provincia di Parma e sulla Gazzetta Ufficiale europea. Scadenza: 4 Marzo 2020. Importo: 692 mila euro + Iva. Per partecipare occorre registrarsi sulla piattaforma SATER. Rossi:”Diamo risposta alle preoccupazioni dei cittadini, aumentando la sicurezza del ponte.”