Il Presidente Fritelli e il Consigliere Bellini, con Delega all’Europa, alla solidarietà e relazioni internazionali hanno incontrato il sindaco della cittadina romena Emil Boc
Il Programma distribuirà 480 milioni di euro in Emilia-Romagna. Censi:"La Provincia si mette a disposizione di Comuni e Regione per coordinamento e valutazione dei progetti"
La proposta di referendum popolare avanzata dal consigliere comunale in carica a Sala Baganza Giuseppe Distante (M5S) che cerca una soluzione per l'abbassamento dei costi diretti e indiretti dei Comuni gravati da tempo dai tagli e dalle spese per sostenere le macchine amministrative e gli Enti
Dal Governo 55 milioni di euro per la cassa di espansione sul Baganza e presto un piano di piccole opere a prevenzione del dissesto idrogeologico.Il presidente della provincia Fritelli e Serpagli ringraziano Bonaccini e Gazzolo per l'interessamento a favore del nostro territorio
Dall’8 agosto la strada provinciale 116 dei Cento Laghi sarà riaperta al traffico e percorribile in entrambi i sensi di marcia, con limitazione della velocità a 30 km all’ora.
Il Consigliere Bellini, con Delega all’Europa, alla solidarietà e relazioni internazionali ha incontrato l’ambasciatore Bielorusso a Roma, Evgeny Andreevich Shestako e il governatore della regione di Gomel, Vladimir Andreevich Dvornik
A larga maggioranza la sera del 13 luglio è stato eletto il nuovo segretario provinciale Pd Gianpaolo Serpagli che sulla Tibre dichiara: "Ci sono appalti in corso e lavori che stanno cominciando e da lì bisogna ripartire, sicuramente dando meno impatto ambientale possibile e in questo verso è necessario lavorare..."
Il sindaco di Salsomaggiore e presidente della Provincia non ha preso parte al voto: parere favorevole con riserve. Ancora incertezze sul personale e sul bilancio
Presentata la programmazione per l'anno 2015 del Fondo regionale disabili. E' di 1.568.000,00 euro il finanziamento a disposizione della Provincia. Previste azioni in continuità con le linee di lavoro precedenti e progetti innovativi.
Migliorie per la gestione del servizio rifiuti tramite una società ad alta quota pubblica: questa la proposta del Comune nel consiglio locale di Atesir prevede l'affidamento dell'appalto a un modello pubblico-privato per i comuni della provincia dove il socio pubblico abbia un adeguato peso nel consiglio di amministrazione. Attualmente la partecipazione del Comune nelle quote Iren riguarda solo il 7%.
Stamattina in Piazzale della Pace l'incontro tra trenta amministratrici del parmense (sindache, assessore e consigliere comunali) per un confronto sulle pari opportunità del territorio.
Per difendere lo scalo cittadino il sindaco invia una lettera a tutti i sindaci della provincia per "stanziare una cifra simbolica a favore dell'areoporto"
Impegno rinnovato anche quest'anno per contrastare la violenza sulle donne in occasione dell'8 marzo. Previste due iniziative a Roccabianca patrocinate dalla Provincia, tra spettacoli musicali e tavola rotonda
Il Presidente Provinciale ha nominato 3 nuovi Consiglieri Delegati: Gianni Guido Bellini, Giuseppe Conti e Carlo Oppici. Ognunuo per le proprie deleghe si occuperà di garantire il corretto funzionamento dell'Ente.
Lunedì 2 febbraio 2015, alle ore 9,30, presso la sala delle adunanze consiliari del Palazzo della Provincia di Parma – in Piazzale della Pace 1, Parma – è convocato il Consiglio Provinciale in seduta pubblica
La Regione Emilia Romagna conferma l'assegnazione di 28 milioni di euro per coprire nel 2015 i costi delle funzioni delegate tra cui Agricoltura e Formazione professionale, e si impegna entro il 28 febbraio ad approvare una legge per definire quali competenze resteranno delegate alle Province
Approvato il nuovo Statuto "leggero, adatto al carattere di transitorietà di questo nuovo Ente e ai principi di snellimento burocratico". All'assemblea è stato presentato anche il nuovo Prefetto di Parma, Giuseppe Forlani.
La seduta del Consiglio provinciale si è aperta con l’interpellanza del consigliere Giuseppe Conti del gruppo Provincia Nuova, a proposito delle proteste dei cittadini di Sala Baganza del “Comitato 11 giugno 2011”, che lamentano di essere stati abbandonati dalle istituzioni
Si va delineando la governance della Provincia: stamattina il Consiglio provinciale ha approvato all'unanimità la proposta di distribuzione delle deleghe avanzata dal Presidente Filippo Fritelli
Da venerdì 11 a domenica 13 luglio Corniglio diventa il fulcro di una serie di iniziative dedicate alla biodiversità animale parmense: una vera e propria tappa gastronomica
“Non vogliamo che a pagare un prezzo delle fase di transizione istituzionale che interessa le Province siano le persone e le imprese”. Secondo l’assessore della Provincia di Parma Manuela Amoretti è questa la “scelta limpida” compiuta da un ente che fino all’ultimo fa il possibile per garantire strumenti utili a attutire la fase di crisi
Sarà riaperta a senso unico alternato, a fasce orarie, da domani, venerdì 23 maggio, la Sp 17 a Ceretolo di Neviano. Questa mattina in Provincia si è fatto il punto dell'intervento sulla provinciale
#BrigBackOurGirls. Anche le lavoratrici della Provincia di Parma si sono unite con una foto al grido corale proveniente da tante parti del mondo per la liberazione delle 200 ragazze rapite da una scuola nel nord della Nigeria il 14 aprile scorso
Sono i massi di grandi dimensioni, posizionati a un'altezza di una decina di metri, il problema che blocca la sp 17 nei pressi del ponte di Vetto. "Un pericolo incombente - dichiara l'assessore alla Viabilità Fellini - di fronte al quale era impensabile tenere aperta la strada"