Vincitrice della seconda edizione dell’Early Career Fellowship Programme di Human Technopole, ha scelto il nostro Ateneo per il suo progetto dopo anni di ricerca all’estero
E' stato finanziato con 300 mila euro dalla Fondazione Cariplo il progetto dell'Ateneo Un approccio biotecnologico per lo sviluppo di nuovi composti antifungini per la protezione dell'ambiente e della salute umana
Lunedi 8 dicembre, il TEAM infermieristico del Centro di Cura Regionale per la Fibrosi Cistica, dell’Ospedale Maggiore di Parma, sarà presente al mercato di NOCETO, con un banchetto solidale che attraverso la vendita di oggetti natalizi creati a mano dalle infermiere Rita e Paola, e della Mascotte Martino avrà l'obiettivo di raccogliere fondi da devolvere alla Lega Italiana Fibrosi Cistica Emilia, per l’acquisto di strumentazione importante ad uso degli ambulatori Fibrosi Cistica.
Raccolta di fondi per la ricerca sulla Sla. Dopo la 'performance' e la relativa donazione del sindaco Federico Pizzarotti doccia gelata anche per Marco Bosi, capogruppo del Movimento 5 Stelle
Una ricerca del Laboratorio di Farmacologia Cellulare ha ottenuto un importante finanziamento da parte della European Foundation for Alcohol Researca. La ricerca si propone di valutare l'effetto dell'assunzione di diverse dosi di alcol sul metabolismo lipidico e il conseguente rischio di sviluppare malattie cardiovascolari
Il compito dell'Unità di Ricerca coordinata dalla dott.ssa Laura Giovati sarà quello di verificare l'attività microbicida o inibitoria in vitro nei confronti di patogeni a trasmissione vettoriale
l ricercatore dell'Università degli Studi di Parma Dipartimento di Ingegneria Industriale candidato al Premio Sapio ha avuto l'idea originale del "microfono virtuale", e ha sviluppato l'algoritmo di filtraggio digitale a bassa latenza senza il quale il sistema non potrebbe funzionare.
comunicato stampa della Associazione emiliana Fibrosi cistica Sabato 20 e domenica 21 ottobre l’Associazione Emiliana Fibrosi Cistica sarà presente sul territorio per offrire ciclamini e raccogliere fondi a sostegno della ricerca sulla Fibrosi Cistica. L’iniziativa, che si inserisce all’interno della X Campagna nazionale per la ricerca sulla Fibrosi Cistica promossa da FFC, Fondazione Fibrosi Cistica, per la prima volta è organizzata anche grazie alla collaborazione della Lega Italiana Fibrosi Cistica di cui l’Associazione Emiliana fa parte. Si potrà acquistare una pianta di ciclamino presso i tavoli che l’Associazione Emiliana Fibrosi Cistica organizzerà secondo il seguente calendario: sabato 20 ottobre a Parma, in via Mazzini ang. p.zza Garibaldi dalle ore 9,30 alle ore 19,30 e domenica 21 ottobre a Colorno in p.zza Garibaldi, dalle ore 9,30 alle 18,00.
A soli 39 anni, dopo un peregrinare tra le migliori università europee, lavora nel più noto istituto europeo a Dortmuond: migrante per scelta intellettuale offre ai giovani ricercatori la possibilità di sperare ancora nel futuro