25 Aprile e 1° Maggio: ecco il vademecum per la raccolta dei rifiuti nel Comune di Parma
Sabato 25 Aprile e venerdì 1 maggio verranno effettuate regolarmente tutte le raccolte previste dai calendari di vuotatura
Sabato 25 Aprile e venerdì 1 maggio verranno effettuate regolarmente tutte le raccolte previste dai calendari di vuotatura
Nelle giornate del 31 marzo 1 aprile, tramite la centrale operativa della Polizia Municipale, sono stati filmati due furgoni con persone che scaricavano sacchi di rifiuti accanto alla campana del vetro in via del Taglio
Migliorie per la gestione del servizio rifiuti tramite una società ad alta quota pubblica: questa la proposta del Comune nel consiglio locale di Atesir prevede l'affidamento dell'appalto a un modello pubblico-privato per i comuni della provincia dove il socio pubblico abbia un adeguato peso nel consiglio di amministrazione. Attualmente la partecipazione del Comune nelle quote Iren riguarda solo il 7%.
Inaugurata oggi la sede di "Punto ambiente", il punto informativo Iren per la gestione domestica dei rifiuti.
Le festività pasquali sono alle porte: ecco il vademecum per la raccolta dei rifiuti nel Comune di Parma. Pasqua 5 aprile. Domenica non è prevista alcuna raccolta
Degrado e rifiuti abbandonati. Ennesima segnalazione da una nostra lettrice, questa volta riguarda la pista ciclabile di via Benedetta
La puntata andata in onda ieri sera della trasmissione di Raitre Presa Diretta di Riccardo Iacona ha trattato il tema dell'incenerimento dei rifiuti e si è posta la domanda se fosse possibile la convivenza tra le due linee politiche sul tema
Federconsumaori chiede maggiori garanzie sul nuovo piano regionale rifiuti Atersir: "Inserire nel testo finale del Piano un riferimento esplicito alla questione delle tariffe finali"
Il convegno "La tariffazione puntuale a Parma", organizzato da Iren con il patrocinio del Comune di Parma, si terrà venerdì 27 febbraio al "Centro Congressi CPM Toscanini", a partire dalle ore 10 nella sala conferenze A
La tariffazione puntuale è una realtà a Felino dal 2013 ed è già stata attivata nei Comuni di Colorno, Mezzani, Montechiarugolo, Medesano, Busseto e San Secondo. Entro la fine dell’anno interesserà 80 mila abitanti della provincia di Parma a cui si aggiungeranno anche gli abitanti del Comune capoluogo
Gli interventi di ripulitura, effettuati sia manualmente che con l’ausilio di mezzi meccanici, sono stati effettuati tra il 13 ed il 23 gennaio, per un impegno di quasi 200 ore di lavoro
Rifiuti. L'Amministrazione controlla Iren, solo il 5% di criticità "che saranno sottoposte ad ulteriori accertamenti". L'assessore Folli: 'Ottimo lavoro del servizio Ambiente del Comune'
L'assessore all'Ambiente precisa: "I costi relativi al servizio gestione rifiuti a Parma nel 2014 non sono lievitati così come potrebbe apparire da una prima lettura dei dati presenti sul portale del Governo"
Martedì 13 gennaio, in occasione della festività di Sant'Ilario, la raccolta dei rifiuti verrà regolarmente effettuata secondo quanto previsto dai calendari distribuiti agli utenti
"Il consiglio d’ambito regionale di Atersir -scrive l'assessore Gabriele Folli- ha recentemente deliberato i costi di smaltimento per l’anno 2014 valide per tutti i sub-ambiti regionali. Salta all’occhio che i costi deliberati restano più alti del 30% rispetto alle altre realtà regionali"
Il cittadino, residente in via Bachelet, aveva segnalato la presenza di una decina di sacchi bianchi dell'immondizia abbandonati dall'inizio delle vacanze natalizie, aperti dai topi che portavano in giro i rifiuti per tutto il cortile
Sono 131 le sanzioni complessivamente comminate negli ultimi mesi dell’anno dagli organi di controllo in capo al servizio Ambiente del Comune di Parma: agenti del corpo di polizia municipale, insieme a Guardie Ecologiche di Legambiente (GELA) e Guardie Ecologiche Giurate Volontarie (GEV)
L'assessore all'ambiente Gabriele Folli è stato a Napoli per rappresentare Parma all'evento organizzato dal gruppo che si sta occupando del Piano Nazionale Prevenzione Rifiuti per conto del Ministero dell’Ambiente, che ha visto tra gli altri la presenza di Andrea Segré e Roberto Cavallo
Lunedì 8 dicembre 2014, in occasione della festività dell’Immacolata, verrà effettuata solo la raccolta del rifiuto residuo e della plastica - barattolame, se questo è previsto nei calendari settimanali di vuotatura
Da novembre, a partire dal centro storico, inizierà la misurazione sperimentale di conferimenti dei sacchi microchippati per il rifiuto indifferenziato. I dati saranno utilizzati per l'adozione, che partirà nel 2015, della tariffazione puntuale dei rifiuti.
Il rifiuto residuo verrà raccolto se questo è previsto nei calendari settimanali di vuotaturae organico non verranno raccolti a prescindere dai calendari settimanali di vuotatura