Dopo quelli effettuati nel quartiere Lubiana la scorsa settimana, le verifiche nel quartiere Pablo hanno interessato via Sette Martiri, via Menconi, via Ughi, durante il turno di esposizione del sacco giallo destinato a plastica, barattolame e tetrapak dove sono stati esposti un totale di 177 sacchi di cui 9 sono risultati “non conformi
Il sistema di raccolta differenziata di Fidenza ha raggiunto nuovi e importanti traguardi, che tutelano l'ambiente e permettono di contenere i costi: dopo l'introduzione della nuova modalità di raccolta, Fidenza sfiora l'80% di differenziata, 7 punti in percentuale in più rispetto alla media del 2014 (73,4%)
Sono stati premiati ieri a Forlì, i vincitori dell’edizione 2015 del Premio Comuni Virtuosi, nel corso della Notte Verde presso l’ex chiesa di San Giacomo recentemente ristrutturata e ora auditorium. Più di 150 i progetti presentati da Comuni provenienti da tutte le parti d’Italia
Prosegue l'azione di Comune e Iren volta a migliorare il servizio di raccolta, dopo l'introduzione del sistema porta a porta, che ha consentito di arrivare al traguardo del 70% di raccolta differenziata
Continua a riscuotere ampio consenso tra i parmigiani la raccolta delle firme per chiedere di cambiare il modello di gestione della differenziata reintroducendo i cassonetti in strada
La gara, con un ribasso del 20% aveva scatenato le proteste, tra gli altri, dell'Assessore del Comune di Parma Gabriele Folli. Incontro del Comitato Consultivo di Reggio Emilia
Continuano le critiche per il bando di gara emesso ieri dalla multiutility Iren per l'affidamento della gestione rifiuti Iren, la gara parte con un ribasso 20% rispetto ai costi dei servizi attuali. Legambiente: "modalità puramente speculative, senza benefici per il cittadino e per il territorio".
L'assessore: "Chiederemo ad Atersir di capire come siano state determinate le tariffe attualmente in vigore e se questi ribassi siano compatibili con la corretta esecuzione del servizio"
Una palazzina sita in una trasversale di via Bixio si è svegliata qualche giorno fa nel cuore della notte con un forte odore di plastica bruciata. Subito la scoperta: la plastica dell'intera settimana del condominio andata completamente a fuoco. Allarmati repentinamente i vigili del fuoco per placare l'incendio. Le forze dell'ordine indagano sull'accaduto
Agevolare più possibile il corretto conferimento dei rifiuti e renderlo flessibile: è con questa finalità che vengono attivate in punti strategici della città 4 nuove Ecostation, ovvero eco punti fissi di conferimento dei rifiuti
Lettera dell'ex consigliere del quartiere Pablo Glauco Santi sulla questione dei rifiuti e del degrado. "Signor Direttore, io credo che una salutare, nonché igienica, gestione corretta dei rifiuti non debba assolutamente prescindere da una cosa: l'immondizia deve stare il meno possibile davanti ai condomini"
Dai diamanti non nasce niente. Dal letame nascono i fior". Facciamo rinascere Parma dai rifiuti, cambiano un sistema di raccolta che sta distruggendo la città!" La pagina di Pino Agnetti ha già raggiunto gli 800 mi piace
Il capogruppo del Pd Nicola Dall'Olio: "Pizzarotti si occupi di ciò che gli compete invece di auto-celebrarsi e dare lezioni su un modello che non va e che rischia di peggiorare"
La lettera del sindaco Pizzarotti al premier Matteo Renzi sta suscitando reazioni nell'opposizione e negli esponenti del Pd. Se la parlamentare Patrizia Maestri ha affidato il suo pensiero ad un breve post su Facebook il neo segretario Serpagli ha indirizzato una lettera a Renzi, proprio sulla lettera di Pizzarotti.
I cittadini del comune di Parma possono visualizzare, da oggi, il numero di vuotature del rifiuto residuo effettuate, consultando la App ClickIren ed il sito web clickiren.gruppoiren.it
La festività di Ferragosto è alle porte ed occorre prestare attenzione ai calendari di esposizione dei rifiuti, tenendo presente che in alcune zone della città (la zona 2 e la zona 3), l'esposizione slitta di 24 ore. Ecco il vademecum completo e dettagliato per la raccolta dei rifiuti nel Comune di Parma
Presentata la nuova stazione Ecostation del Comune di Parma in viale Villetta che avrà la finalità di agevolare il più possibile il corretto conferimento dei rifiuti. Questa nuova stazione ecologica sarà la prima delle 4 che verranno installate in punti strategici della città.
Dopo la conferenza stampa di Ghiretti in cui lancia l'iniziativa di una raccolta firme per cambiare la metodologia di raccolta differenziata giudicata "sbagliata", l'assessore Folli risponde alla critica.
ARPA Emilia-Romagna comunica i dati sulla raccolta differenziata nei comuni della regione relativi al 2014. Per Parma raccolta differenziata al 68% e rifiuti in netto calo. Ma dietro l'angolo la notizia del potenziamento dell'inceneritore
E’ stata deliberata ieri dal consiglio locale di Atersir la richiesta alla struttura tecnica di verificare la sussistenza delle condizioni per riconoscere il sub-ambito del Comune di Parma con voto favorevole a larga maggioranza dei comuni presenti.