Salsomaggiore, dal Miur 200 mila euro al Comune per il nido “Bottoni” e “Porcellini”: in estate via ai lavori di riqualificazione
Fritelli: “Prezioso lavoro di uffici e amministrazione in favore delle famiglie salsesi”
Fritelli: “Prezioso lavoro di uffici e amministrazione in favore delle famiglie salsesi”
A beneficiarne sono studenti con redditi bassi, sotto i 16 mila euro. L'importo base, stabilito in base al reddito Isee, è di 183 euro, che arriva a 229 euro per i più meritevoli, con una media superiore a 7/10 e per gli studenti disabili
La scuola è stata sottoposta a radicali interventi di riqualificazione sismica ed energetica e sono stati realizzati ex novo palestra, mensa, il passante di collegamento tra queste e le aule esistenti, ed il teatro-auditorium
S’allarga la platea degli studenti emiliano-romagnoli che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) beneficiari dei contributi. L'assessora Salomoni: "Mantenuti gli impegni presi, contributi garantiti al 100% degli idonei"
Quasi 40 laboratori già in programma in provincia
Lo sfogo della madre di uno studente parmigiano, che frequenta un istituto scolastico superiore: "La propongono ai ragazzi all'entrata e all'uscita dalle lezioni: è inaccettabile"
La Gilda degli Insegnanti: "Offendere gli insegnanti è oltraggio a pubblico ufficiale"
Il programma è iniziato con un'anticipazione prestigiosa: una conferenza in dialogo con l'astrofisico Tommaso Ghidini. ‘Dai banchi di scuola alla luna di Saturno’ ha saputo offrire un racconto scientifico di cosmogonie e missioni astronautiche
Il riscaldamento avverrà con pannelli radianti a pavimento con regolazione per singoli locali. È prevista anche una sistemazione dell’area esterna con un deposito per le biciclette con diretto accesso da via Montenero
Ricavati all’interno dell’istituto grazie ad un complesso intervento sull’edificio, realizzato dalla Provincia, con fondi del Convitto
Il riconoscimento EITA 2022 celebra i risultati raggiunti da docenti e scuole che utilizzano pratiche di insegnamento e apprendimento innovative in partnership europee
Dopo un percorso teorico, ci sono state esperienze formative in volo con il 60° Stormo dell’Aeronautica Militare di Guidonia
Il progetto nasce dalla necessità manifestata dall’istituto di incrementare temporaneamente il numero di aule esistenti a supporto dell’attività didattica. Tale opera si inserisce all’interno di un intervento più ampio denominato di manutenzione straordinaria del Liceo Toschi, di complessivi 330 mila euro
Il riconoscimento per l'insegnamento innovativo 2022
Martedì 20 settembre il sindaco Spina e l’assessore Vignali hanno viaggiato insieme ai bimbi e inaugurato il nuovo percorso che parte da via Cortesi
Il sindacato: "Il governo regala altri soldi a fondo perduto alle scuole private del parmense"
Hanno portato il saluto ai bambini ed alle bambine della scuola primaria Rodari, ospitati temporaneamente nell’edificio degli ex Stimmatini, in via Massimo D’Azeglio
Il 15 settembre è suonata la prima campanella negli istituti scolastici di Parma e provincia
Domani, in occasione dell’inizio dell’anno scolastico, al suono della campanella, i poliziotti incontreranno gli alunni delle classi 4 primarie di alcune scuole cittadine
Il 15 settembre di nuovo in classe, ecco tutte le novità: dopo tre anni di pandemia ci sarà un forte allentamento delle misure
Alcuni consigli pratici con cui abbattere la spesa delle famiglie per il materiale scolastico anche del 40%
Save the Children, impegnata in prima fila dal 2012 nella prevenzione della dispersione scolastica e nel contrasto alla povertà educativa in Italia, chiede di investire il 5% del Pil per una scuola con tempo pieno, mensa, palestre
Le cifre da sborsare per zaini, quaderni, libri e diari si vanno ad aggiungere a quelle per alimenti, carburanti e bollette, le voci dei cittadini: "Spendiamo più di 600 euro a testa per ogni figlio, solo per i libri"
La giunta regionale: tema di competenza dello Stato, ma rileviamo che sono state attivate tutte le lezioni
Il presidio in occasione del test di ingresso: "Non sono bastati neanche due anni di pandemia e oltre 170 mila decessi per indurre un cambiamento di rotta"