Applaudito debutto del Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti a Parigi. "Il viaggio ovvero una storia di due vecchi", spettacolo prodotto dalla realtà teatrale parmigiana è andato in scena con successo l'11 dicembre al Théâtre Dunois, tempio parigino del teatro per l'infanzia e la gioventù
Finalmente lo spettacolo scritto da Serena Dandini è arrivato anche a Parma e per due sere tanti parmigiani hanno potuto assistere a quello che è stato definito come una Spoon River del femminicidio. Sold out per entrambe le sere e forte entusiasmo da parte del pubblico
La Spoon River sul femminicidio, scritta e diretta da Serena Dandini, il 6 e 7 dicembre fa tappa al Teatro Regio: in scena Lella Costa, Giorgia Cardaci, Orsetta de’Rossi e Rita Pelusio
Social Error il 2, 3 e 4 dicembre al Teatro Due. Un’eccezionalità artistica e produttiva, un progetto poliedrico e internazionale che racconta la ferocia del nostro tempo e mette in luce le storture della società contemporanea
Dopo il successo di pubblico e di critica dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni Lenz Rifrazioni presenta 'La Gloria' di Gabriele D'Annunzio che verrà messa in scena per la seconda volta, dopo la prima e unica messa in scena del 1899 con la celebre Eleonora Duse
Via Bixio, arteria essenziale dello storico quartiere dell'Oltretorrente di Parma, è una delle vie del centro più duramente più colpite da questo fenomeno di desertificazione commerciale. Appuntamenti il 29 novembre dalle 17 alle 19.30, 30 novembre e 1 dicembre dalle 16.30 alle 19.30
Fino a domenica l'occasione a Parma per rileggere il monumento della letteratura italiana attraverso l'ipersensibilità artistica degli attori dotati di particolare status psichico-intellettivo
Andrà in scena mercoledì 27 novembre, alle 21, lo spettacolo teatrale "Prede" della Compagnia "Laboratorio teatrale Zerbini" che racconterà sette storie di sette donne vittime della prepotenza maschile, umiliate e maltrattate da chi scambia l'amore per possesso
"Cosa significa ridefinizione della presenza dell’Amministrazione Comunale? Una lettura letterale di tale criterio farebbe pensare ad una volontà dell’Assessore Ferraris di amplificare la sua influenza sulla produzione culturale di queste Fondazioni"
Due gli appuntamenti con Natura Dèi Teatri venerdì 22 novembre a Lenz Teatro, in Via Pasubio. Dopo la replica alle ore 20.30 de "I Promessi Sposi" di Lenz Rifrazioni, alle ore 22.30 arriva la giovane Naoko Tanaka con "Die Scheinwerferin"
Franco Battiato, che torna nei teatri italiani con "Diwan - l'essenza del reale", sarà in concerto al Teatro Regio di Parma venerdì 22 novembre alle ore 21,00
La campagna di Europa Teatri, promossa dopo la decisione del Comune di metterli a bando, ha fatto centro: le magliette 'Ho preso una sbandata per Europa Teatri' sono finite e presto ci sarà una ristampa
Il sindaco torna a parlare del Teatro Europa e lo fa usando ancora una volta Facebook. Pizzarotti ha ribadito, ringraziando in una piccola parentesi chi finora ha lavorato bene per il Teatro, che l'amministrazione ha preferito seguire la strada imposta dalla legge
L'allarme è giunto dalla Fondazione: "Se non ci aiutate non abbiamo più liquidità". Il Comune anticiperà l'importo della ricapitalizzazione inizialmente "spalmata" su tre anni: se ne discute oggi in Consiglio
Il Consorzio Solidarietà Sociale di Parma interviene sulla scelta del Comune mettendo in dubbio che si tratti di una scelta per il '… rafforzamento del sistema teatrale cittadino'.
Torna il brillante testo di Pirandello dedicato alla verità e alla sua inconoscibilità, Così è (se vi pare), diretto da Alessandro Averone e prodotto da Fondazione Teatro Due, in scena venerdì 1, sabato 2 novembre alle 21.00 e domenica 3 alle ore 16.00 a Teatro Due.
“Il brutto anatroccolo”, la celebre favola di Andersen, storia esemplare e toccante di iniziazione e coraggio, prende vita dentro una casetta di legno, dove gli spettatori assistono allo svolgersi della storia, in intensa vicinanza con attori e scenografia
"Si sottrae per una sorta di pacificazione nella perdita". Le parole di Maria Federica Maestri, direttrice artistica e memoria storica della compagnia teatrale Lenz Rifrazioni e del Festival Natura Dèi Teatri, sono perfette per il momento di crisi e di creatività che sta vivendo il panorama teatrale parmigiano e nazionale
Domani il Consiglio che discute della messa a bando di alcuni teatri cittadini. "Noi saremo lì, per testimoniare la nostra identità perché il Teatro Europa non è solo una sala, quattro mura, un po' di fari, ma è un luogo fatto di persone"
Debutta a Durham il 23 ottobre Pop up, la terza tappa del cantiere produttivo "Nuovi sguardi per un pubblico giovane", la sfida di una versione teatrale del cartoon nell'epoca della dittatura digitale
Un maxi schermo trasmetterà in diretta la prima de I Masnadieri in piazzale Picelli, Casa:" Vogliamo far avvicinare anche le nuove generazioni al teatro in un quartiere simbolico come l'Oltretorrente"
Claudio Abbado non sarà al Farnese per l’avvio delle celebrazioni del Bicentenario Verdiano. A comunicarlo una breve nota l’orchestra Mozart da lui diretta
Artisti e compagnie provenienti da tutto il mondo per il festival internazionale di circo e teatro di strada che da venerdì prossimo, 30 agosto, a domenica 1 settembre. La presentazione al Parma Point
E' tornata per qualche giorno nella sua patria parmigiana ma Ilaria Amadasi vive ornai stabilmente a New York, città artistica per eccellenza. Da quattro anni la giovane attrice cresciuta teatralmente a Parma, dove è stata cofondatrice della compagnia dialettale 'I 4 cantoni', ora guarda l'Italia e Parma da Oltreoceano
In particolare la decisione assunta con la determina dirigenziale del 23 luglio riguarda il Teatro Due, il Teatro Europa, il Teatro del Vicolo, il Teatro al Parco e il Teatro Cinghio