Sabato 21 gennaio alle ore 18 presso il Centro Sociale Anziani Il Tulipano si terrà l'esito di un laboratorio condotto dalla cooperativa sociale Giolli, all'interno del progetto europeo F.R.A.T.T.
La storica compagnia di ricerca di Parma propone un laboratorio per la formazione dell'attore con i docenti Maria Federica Maestri e Francesco Pititto, da febbraio a maggio il corso per principianti
L'apertura straordinaria di alcuni musei e siti archeologici nei giorni di Capodanno ha registrato un incremento di oltre 33mila presenze rispetto al 2011. Il Farnese è stato tra i più visitati al nord
Sul web sta circolando un 'siparietto' tra la maschera parmigiana Dsevod e Bargnocla, il burattino creato da Ferrari. Invece della brezza profumata, i due faranno i conti con l'aria che arriva dal forno
Il testo di Georg Büchner, nella nuova traduzione di Alessandro Berti, è un dialogo profondo tra i corpi degli undici performer-danzatori in scena: tra l'oppressione del presente e l'oscurità dell'autore tedesco
Nella performance "Aeneis #5 Di quali pene e torture' il gruppo teatrale dialoga in scena con i musicisti Bruno Dorella e Stefania Pedretti: per Natura Dèi Teatri stasera Cristina Rizzo
Il secondo capitolo dell'indagine artistica della formazione di Parma intorno al libro di Virgilio è riempito dalle sonorità elettroniche di Andrea Azzali, stasera alle 21 il quarto episodio: 'I Draghi'
Da stasera e tutti i giovedì alle 21 ritorna l'esperienza artistica nata all'interno dello spazio di via Mantova: non è un laboratorio ma una residenza aperta a tutti e gratuita
La sedicesima edizione del Festival organizzato da Lenz Rifrazioni e ideato da Maria Federica Maestri e Francesco Pititto propone creazioni musicale e teatrali internazionali ed ideate ad hoc per la rassegna
Intervento della segretaria generale Slc-Cgil di Parma dura nei confronti del sovrintendente sul tema dei precari storici, dei privilegi, degli sprechi e delle scelte artistiche sostenibili
Parma sotto la lente di ingrandimento dal comparto agroalimentare, all'industria, sino alla cultura e al mondo scientifico, nell'intento di favorire spunti di riflessione nei cittadini
Lo spettacolo portato in scena dalla storica compagnia di ricerca all'interno della Reggia di Colorno, in replica stasera e domani alle 21, è un viaggio epico nella tragedia di Amleto, plasmata nella vita degli attori
Lo scorso 4 ottobre la segreteria dell’SLC Cgil di Parma ha inviato al dimissionario Presidente della Fondazione Teatro Regio, Pietro Vignali, e al CdA una lettera in cui chiedeva di dare corso all’impegno a suo tempo espresso di stabilizzare i precari
"2037, città bene comune: sospesi tra la città che sarà e quella che desideriamo", il tema della prima edizione del Festival, organizzato da una rete di associazioni e movimenti, il 7 e 8 ottobre al Teatro Due
Una grande e festosa kermesse che animerà i vicoli, le piazze e le strade principali del centro storico, dalle 19 fino alle 24, con esibizioni, concerti, mostre e spettacoli, per un totale di 150 performance tutte a partecipazione gratuita
La decisione dopo la mancanza di una risposta della dirigenza a fronte della grave situazione economica e dei mancati finanziamenti al Fstival Verdi. Richieste di incontri anche in Provincia e Regione
Dal 9 al 17 aprile si potranno visitare gratuitamente, per nove giorni, tutti i luoghi statali dell'arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio
Dal 9 al 17 aprile si potranno visitare gratuitamente, per nove giorni, tutti i luoghi statali dell'arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio
Dal 9 al 17 aprile si potranno visitare gratuitamente, per nove giorni, tutti i luoghi statali dell'arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio
Ieri sera il gruppo degli appassionati verdiani ha reso omaggio all'interno della propria suggestiva sede, al grande successo ottenuto dal cast de "La Forza del destino" sul palco del Teatro Regio
Nel concerto che segna il debutto del ventitreenne maestro Andrea Battistoni nel suo nuovo incarico di primo direttore ospite del Teatro Regio, oltre a pagine di Franz Schubert, spiccano due capolavori del grande compositore