La rassegna delle Terre Verdiane, Musica in Castello 2012 - 27 eventi da giugno a settembre, promuove ad ogni concerto o spettacolo una raccolta fondi per la popolazione colpita dal terremoto
Domani alle ore 16 all'Hotel de La Ville l'incontro con il noto conduttore televisivo e geologo del Cnr sul rischio sismico e la cementificazione: ci sarà anche il saluto del sindaco Federico Pizzarotti
E' la prima delle strutture chiuse temporaneamente la settima scorsa per precauzione a riaprire i battenti: l'obiettivo della Provincia è di controllarle tutte entro il 2 giugno
L'Ente si è mobilitato per offrire aiuti ai cittadini e alle imprese con la raccolta di materiale: attivato un conto corrente per le donazioni, si chiede anche la disponibilità di case
Il Nucleo antifrodi di Parma ha verificato il danneggiamento, provocato dal sisma, di 648.100 forme di Parmigiano reggiano Dop e 344.000 forme di Grana Padano Dop, che hanno coinvolto 38 imprese
Non solo raccolta fondi per gli imprenditori che hanno subito danni alle proprie aziende ma anche spazi dove potersi trasferire temporaneamente. Alcune aziende, poi, si sono offerte di ultimare i lavori
Siglato un accordo per una raccolta di fondi: ogni singolo lavoratore potrà devolvere da un minimo di un’ora di lavoro fino ad un massimo di quattro ore, le aziende verseranno quanto dato dai dipendenti
L'evacuazione a Saliceta San Giuliano si è resa necessaria dopo che un sopralluogo compiuto dai vigili del fuoco aveva certificato l'inagibilità dell'istituto penitenziario
L’impegno dell’ente riguarda anche la Polizia provinciale che da questa sera presterà servizio antisciacallaggio a San Possidonio, assicurando la vigilanza 18-24 per le prossime due settimane
Rocco Bonora, 24enne parmigiano della Protezione civile, ha ritrovato il borsello sotto le macerie e lo ha riconsegnato al proprietario, il quale ha voluto fare un'offerta al suo gruppo di volontari
Anche il Laboratorio Famiglia al Portico disponibile con Portos per fungere da filtro nell'ordinazione, acquisto e distribuzione del parmigiano "terremotato"
La terra ha tremato alle 6.08 con una magnitudo di 4.5 Richter. L'epicentro è stato nell'Adriatico al largo di Ravenna. Non si registrano danni a persone o edifici, ma sono in corso le verifiche
Venerdì 8 giugno dalle 16 alle 21 la sezione locale del sindacato promuove un secondo appuntamento per aiutare gli abitanti delle zone colpite dal sisma: un primo tir di aiuti già consegnato ai modenesi
Iniziativa del gruppo in collaborazione con Hero per consegnare generi di prima necessità alla Croce Rossa di Reggio Emilia, nel parmense tre punti di raccolta sempre aperti negli orari della concessionaria
Il provvedimento preso in via precauzionale per fare ulteriori verifiche dopo i sopralluoghi compiuti in seguito alle scosse: se tutto va bene dovrebbero riaprire tra 15 giorni
Iniziativa dell'Associazione Culturale Portos per aiutare il caseificio San Simone, la distribuzione sarà attivata presso l'Amatori Parma Rugby: il costo è di € 10.50 al kg e la stagionatura è di 12 mesi. In tutto 9 mila forme
Il Gruppo di Collecchio ha deciso di devolvere una parte degli incassi dei 5 punti vendita in giugno per un progetto benefico in favore delle popolazioni colpite dal sisma
Sabato 2 giugno gli ultras hanno allestito un punto di raccolta di materiale alla Conad, vicino al Campus: la gente ha risposto bene, un furgone è partito verso Modena
Una nuova scossa ha interessato l'Emilia alle 21,20 del 3 giugno con epicentro nella zona di Novi (Modena): avvertito distintamente anche a Parma. Non si segnalano feriti ma alcuni crolli, caduta la torre di Novi
Una nuova scossa di terremoto ha interessato l'Emilia poco fa con epicentro nella zona di Novi (Modena): sentito distintamente anche a Parma. Non si segnalano feriti ma alcuni crolli nelle zone rosse
Giornata di lutto nazionale, a Parma ritrovo alle ore 12 in Piazza Garibaldi a lato del Municipio: l'invito è esteso a scuole, uffici e associazioni di categoria, bandiere a mezz'asta
Nel pomeriggio, dalle 16.30 alle 19.30 presso la Virtus in via Del Bono è possibile portare i materiali per gli sfollati: gli ultras ringraziano le persone che hanno già partecipato
Ieri sera gli spazi del circolo in via Burla erano stracolmi di materiale utile per gli sfollati, dai vestiti ai giochi per i bambini: a Parma vince la solidarietà, hanno contribuito più di 80 persone
Alle 16.58 la terra è tornata a tremare con un forte sisma localizzato a circa 2 chilometri del piccolo paese in provincia di Reggio Emilia, avvertita a Parma e nel centro storico di Modena
Lo striscione posizionato dagli studenti e dagli attivisti della Casa Cantoniera per esprimere la contrarietà alle celebrazioni: "I fondi siano investiti in opere reali di solidarietà per gli sfollati"