Il sindaco Guerra incontra il Sindaco Fedorov: "Servirà tempo per ricostruire. Non voglio parlare di soldi, ma voglio parlare di esperienze, buone pratiche, che possano consentire lo sviluppo dei nostri territori"
La storia di Alina, 24 anni da Ivano-Frankivsk: "Sono scappata mentre i russi bombardavano l'aeroporto. Adesso ho una casa a Sorbolo ma sono in ansia per i miei parenti"
L'idea di due universitari in contatto col parroco di Leopoli. In arrivo da Parma un camion di aiuti umanitari portati nei luoghi del conflitto direttamente dagli studenti
Il Ministero della Salute italiano ha pubblicato un opuscolo in cui sono contenute le direttive per accogliere in sicurezza gli animali domestici in arrivo dall’Ucraina
Accordo tra Regione e aziende trasporti. Gli assessori Corsini e Priolo: “Vogliamo aiutare queste ragazze e questi ragazzi a vivere la normalità che si meritano”
In fuga da Leopoli, il giovanissimo portiere è stato invitato dal Parma in occasione della partita contro il Como. Anche il Presidente Krause ha voluto incontrare personalmente la famiglia e regalare loro una sciarpa e una piccola mascotte crociata per la sorellina di Vlad
Barilla ha garantito 15 pallet di pasta e biscotti, il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha assicurato una donazione di 400 chilogrammi di formaggio e Parmalat 300 litri di latte
Il sindacato sottolinea come il 24,8% di chi scappa dalla guerra è approdato in Emilia-Romagna mandando in tilt le procedure per il loro riconoscimento
La testimonianza di Oleksandra: "Ho perso mio marito tre giorni prima dello scoppio della guerra, ora sto cercando di rifarmi una vita a San Polo di Torrile ma non è facile, rischio lo sfratto e sto chiedendo aiuto per una sistemazione almeno per i ragazzi di 12 e 15 anni"
Sono cinque le famiglie che hanno già aperto la porta ai profughi, ospitando in tutto 10 persone, diverse altre sono pronte a partire nei prossimi giorni. Intanto un sito con le informazioni per chi arriva e chi vuole accogliere
Frequentano l’Istituto Comprensivo Micheli del quartiere e si stanno ambientando molto bene. Chiara Palù, dirigente scolastico: “C’è chi riesce a costruire le prime frasi, c’è chi è più avanti rispetto ad altri"
Assieme alla Regione, gli atenei sostengono e accolgono gli studenti profughi in fuga dalla guerra o già iscritti per questo anno accademico nell'Emilia Romagna