Profughi ucraini: continua la raccolta fondi del Comune
Ecco come contribuire
Ecco come contribuire
La maggior parte sono bambine e bambini
Verrà rappresentato anche lunedì 16 maggio alle ore 21
A Vaio e al Santa Maria di Borgotaro: due sono già state dimesse dopo l’intervento chirurgico, la terza è ancora in cura
Oltre 22 mila persone ospitate in tutta la Regione
L'idea di due universitari in contatto col parroco di Leopoli. In arrivo da Parma un camion di aiuti umanitari portati nei luoghi del conflitto direttamente dagli studenti
La manager di 28 anni ripartirà per l'Ucraina: "Sono scappata dalla guerra, ma il desiderio di riaprire la porta di casa mia è grande"
Il Ministero della Salute italiano ha pubblicato un opuscolo in cui sono contenute le direttive per accogliere in sicurezza gli animali domestici in arrivo dall’Ucraina
Accordo tra Regione e aziende trasporti. Gli assessori Corsini e Priolo: “Vogliamo aiutare queste ragazze e questi ragazzi a vivere la normalità che si meritano”
Questa mattina 12 persone hanno varcato la soglia di casa. A brevissimo sarà disponibile una terza dimora: in tutto verranno ospitate 15 persone
Sono 22 i profughi accolti nella rete Cas
In fuga da Leopoli, il giovanissimo portiere è stato invitato dal Parma in occasione della partita contro il Como. Anche il Presidente Krause ha voluto incontrare personalmente la famiglia e regalare loro una sciarpa e una piccola mascotte crociata per la sorellina di Vlad
Barilla ha garantito 15 pallet di pasta e biscotti, il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha assicurato una donazione di 400 chilogrammi di formaggio e Parmalat 300 litri di latte
Il sindacato sottolinea come il 24,8% di chi scappa dalla guerra è approdato in Emilia-Romagna mandando in tilt le procedure per il loro riconoscimento
Sono 523 i minori che hanno trovato ospitalità nel territorio
La testimonianza di Oleksandra: "Ho perso mio marito tre giorni prima dello scoppio della guerra, ora sto cercando di rifarmi una vita a San Polo di Torrile ma non è facile, rischio lo sfratto e sto chiedendo aiuto per una sistemazione almeno per i ragazzi di 12 e 15 anni"
L’accoglienza avviene in netta prevalenza all’interno delle famiglie e delle reti amicali, in seconda battuta nella rete Cas
Sono 1.115 le persone che hanno trovato ospitalità, 19 nella rete del Centro d'accoglienza Straordinaria
Sono cinque le famiglie che hanno già aperto la porta ai profughi, ospitando in tutto 10 persone, diverse altre sono pronte a partire nei prossimi giorni. Intanto un sito con le informazioni per chi arriva e chi vuole accogliere
Frequentano l’Istituto Comprensivo Micheli del quartiere e si stanno ambientando molto bene. Chiara Palù, dirigente scolastico: “C’è chi riesce a costruire le prime frasi, c’è chi è più avanti rispetto ad altri"
Assieme alla Regione, gli atenei sostengono e accolgono gli studenti profughi in fuga dalla guerra o già iscritti per questo anno accademico nell'Emilia Romagna
La rete Civiltà dell'Accoglienza: "Questo fondamentale lavoro ha supplito alla mancanza di una risposta istituzionale che ancora non c’è stata"
Continua l’esodo dalle zone di guerra: uno solo di questi si trova nelle strutture dei cas
In tutta la regione sono 12.900
E’ il secondo viaggio verso il confine ucraino promosso dalla franchigia parmigiana nel giro di dieci giorni: ecco come dare una mano