Dall'Università di Parma premi di studio per meriti sportivi
Per studentesse e studenti che si sono distinti nell’attività agonistica. Domande dal 9 febbraio al 9 marzo
Per studentesse e studenti che si sono distinti nell’attività agonistica. Domande dal 9 febbraio al 9 marzo
Il messaggio di Paolo Andrei per il 27 gennaio
L’elezione, per il mandato che si avvierà dal 1° marzo, è avvenuta in occasione dell’Assemblea annuale dell’Associazione che si è svolta a Roma nei giorni scorsi
La Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e l’Ateneo hanno stipulato una convenzione di collaborazione per un progetto didattico educativo rivolto ai bambini e ai ragazzi. La conclusione dei lavori è prevista per la fine di luglio 2023
Si è quasi concluso il progetto EASEWE (acronimo del nome in inglese Entrepreneurial Education for Creative self-Employment of Women) finanziato dal programma Erasmus+ e volto all’auto imprenditorialità delle donne migranti sul territorio locale attive nel campo delle Arti creative.
Dopo due anni di stop a causa della pandemia, si è rinnovata oggi al Dipartimento di scienze medico-veterinarie l’usanza legata alla ricorrenza di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali
Quella di quest’anno sarà una cerimonia particolare anche perché vi parteciperanno i Rettori e le Rettrici degli Atenei italiani, riuniti a Parma per i lavori dell’assemblea della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane - CRUI che si terrà quello stesso pomeriggio
Dal 17 gennaio ogni terzo martedì del mese un funzionario dell’Agenzia sarà alla Erasmus International Home di Ateneo per consulenza e assistenza
Riaprirà regolarmente lunedì 16 gennaio
Elaborati da presentare entro il 31 marzo. Partecipazione libera. Iniziativa organizzata da Centro Etica Ambientale di Parma, Dipartimento di Ingegneria e Architettura e Master in comunicazione digitale, mobile e social dell’Università di Parma e Arpae
All’Auditorium di APE Parma Museo. Il 10, 11 e 12 gennaio i prossimi appuntamenti collaterali alla mostra organizzata dall’Università di Parma
Selezionati due progetti nell’ambito del bando del Ministero della Cultura su accessibilità e condivisione del patrimonio museale
Una conferma per Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, “new entry” per Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali e Scienze degli Alimenti e del Farmaco. Rispetto alla precedente selezione del 2017 l’Ateneo passa da 1 a 3 Dipartimenti di Eccellenza, su un totale di 9 Dipartimenti attivi
Pubblicata dal Ministero dell'Università e della Ricerca la graduatoria degli Atenei statali che hanno avuto accesso alla prima tranche di contributi. Il Rettore Paolo Andrei: “Apprezzati i nostri progetti, che avranno ricadute sull’intera comunità territoriale”
Approvata la graduatoria Fondo Nazionale. I lavori saranno avviati entro giugno
La posizione di Paolo Andrei su ciò che sta accadendo in Afghanistan, dove è in corso una continua e profonda violazione dei diritti fondamentali
Assunzione a tempo determinato per 12 mesi, eventualmente rinnovabile, per le esigenze linguistiche dell’Ateneo. Scadenza per la presentazione delle domande il 19 gennaio 2023
Obiettivo: creare alternative terapeutiche per il cancro della mammella, endometrio, prostata ormono-sensibile metastatico e uterino
La cifra più alta mai stanziata, con oltre 33 milioni di euro in più rispetto all’anno precedente anche grazie al supporto degli Atenei
In un contesto generalizzato di flessione, l’Ateneo non interrompe il trend positivo nelle matricole dei corsi triennali e magistrali a ciclo unico
Grande successo della terza edizione, con 20 lezioni da ottobre a dicembre. Doppia festa alle 15 e alle 16.45 per tutte e tutti i partecipanti
La visita a Roma per assistere a una seduta delle Camere organizzata nell’ambito dell’insegnamento di Diritto parlamentare italiano ed europeo
Simone Bertini del Dipartimento di scienze medico-veterinarie dell’Università di Parma nominato nella Sezione consultiva del farmaco veterinario presso il ministero della Salute
Il 13 dicembre protagonista il drammaturgo e regista, fondatore del Teatro delle Albe, che da anni lavora con adolescenti e universitari in tutto il mondo
Corso di alta formazione finanziato dalla Regione Emilia-Romagna