Oltre 1500 persone per le presentazioni dei Dipartimenti e le visite in presenza. Più di 29mila visualizzazioni di pagina sul sito dedicato. Oltre 2500 visualizzazioni in streaming delle presentazioni su YouTube
L'idea di due universitari in contatto col parroco di Leopoli. In arrivo da Parma un camion di aiuti umanitari portati nei luoghi del conflitto direttamente dagli studenti
Pubblicato su PNAS uno studio in collaborazione con l’Università di Cambridge che migliora la comprensione del meccanismo di acquisizione del ferro da parte del patogeno. Utilizzata una tecnica all’avanguardia: la microscopia crioelettronica
“Costruzioni, Infrastrutture e Territorio” e “Qualità e Approvvigionamento di Materie Prime per l’Agro-Alimentare”, disponibili rispettivamente 50 e 30 posti per l’anno accademico 2022-23
Formula mista, on line e in presenza, per la tradizionale iniziativa di orientamento e informazione dell’Università di Parma. Il programma di domani venerdì 8 aprile
Nella 78sima Campagna di volo parabolico organizzata da Esa. Coinvolto il Gruppo di fisica tecnica dell’Ateneo, che ha condotto esperimenti in assenza di gravità
Intervenuta all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Ateneo. Il Rettore Paolo Andrei: "Studenti e studentesse fulcro della nostra Università, parte fondamentale della nostra Comunità"
Assieme alla Regione, gli atenei sostengono e accolgono gli studenti profughi in fuga dalla guerra o già iscritti per questo anno accademico nell'Emilia Romagna
Per le giornate di informazione e orientamento quest’anno “formula mista”, sul web e in presenza. Per le attività in presenza prenotazioni obbligatorie entro il 31 marzo sul sito https://openday.unipr.it
Cerimonia alle 16 del 28 marzo nell’Aula Magna della Sede centrale. Prolusione del sociologo ed economista Mauro Magatti dedicata alle nuove generazioni