Università, la docente Elena Giovanna Bignami eletta presidente della Siaarti
Resterà alla guida della Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva per il triennio 2025-2027
Resterà alla guida della Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva per il triennio 2025-2027
A lungo docente dell’Ateneo, pioniere e promotore delle scienze ecologiche e ambientali in Italia
Servono ad attrarre talenti
Eletto alla prima votazione per il quadriennio 1° gennaio 2024 – 31 dicembre 2027
Per il convegno “Le basi molecolari della farmacologia in ambito cardiometabolico: cross talk tra cuore, vasi e metabolismo”
Eletto alla prima votazione per il quadriennio 1° gennaio 2024 – 31 dicembre 2027
Alessia Ferrari lo ha ricevuto nei giorni scorsi a Venezia, durante la due giorni “Nuove Frontiere della Scienza e dell’Ingegneria delle Acque”
Genova: dal 26 ottobre, con il laboratorio "Qual è il segreto di un navigatore? Trovare la strada con gli algoritmi"
Eletto alla prima votazione, per il quadriennio 1° gennaio 2024 – 31 dicembre 2027
Tre di categoria EP e uno da tecnologo. Scadenza per la presentazione delle domande: 2 novembre
Nasce a Parma un nuovo progetto didattico-educativo rivolto a bambini e ragazzi dai 10 ai 14 anni
Il seminario il 19 ottobre al Centro giovani Casa nel Parco. Relatore Matteo Manfredini
Il 19 ottobre al Centro Congressi Sant’Elisabetta momento di confronto con aziende, studi e agenzie. Corso interateneo nato da un accordo tra Università di Parma e Politecnico di Torino
E' l'aula B del plesso universitario D’Azeglio: è stata realizzata da Giulia Sichel sotto la guida del docente Simone Puorto in occasione del Mini digital festival, che si terrà dal 18 al 20 ottobre
Firmata una convenzione tra l’Ateneo e la Sezione di controllo per l’Emilia-Romagna dell’Organo di rilievo costituzionale. Collaborazione scientifica, supporto alla didattica, formazione continua
In programma dal 16 ottobre
Conferita al grande calciatore e tecnico la Laurea Magistrale ad honorem in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate. Auditorium Paganini gremito, presenti tra gli altri Sacchi, Braida, Pecchia, Pincolini
Donazione a favore di un progetto dell’unità di ricerca di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva
Il volume di John Foot al centro del primo incontro della nuova edizione. Nell’Aula Magna dell’Università di Parma alle 17.30 il 5 ottobre
La ricerca dell’Università di Parma incontra la città. Al tradizionale incontro del mercoledì al ParmaUniverCity Info Point se ne aggiunge ora anche uno il giovedì al Centro giovani Casa nel Parco, nel Quartiere San Leonardo
Obiettivo: permettere l’introduzione massiva di queste tecnologie nella formazione di studentesse e studenti di Infermieristica, per prepararli nella transizione dall’esperienza accademica a quella clinica
"Dopo una lunga e ingiusta detenzione rischia un processo basato su ciò che può essere estorto con metodi che in Italia ed Europa sono considerati a ragione tortura"
350 ragazze e ragazzi a Parma con progetti di mobilità internazionale. Nel pomeriggio visita guidata e concerto al Conservatorio Arrigo Boito
Il 26 settembre alle 9.30 nell’Aula Bandiera della Sede centrale. L’appuntamento organizzato dall’Ateneo in collaborazione con CSV Emilia e Rede Unida
Progetto triennale nato dalla sinergia fra Ateneo, Comune e Fondazione Franco Maria Ricci. Si comincia il 12 ottobre con la lectio di Pedro Manuel Cátedra su Bodoni