Ecco la nuova Biblioteca Centrale di Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma
In un unico luogo, tutte le biblioteche scientifiche del Campus
In un unico luogo, tutte le biblioteche scientifiche del Campus
Con il Rettore Paolo Andrei anche il referente di Ateneo nella Rete delle Università italiane per la Pace Alessandro Pagliara
Insieme agli Atenei di Bologna e Modena e Reggio Emilia, per promuovere opportunità di scambio e collaborazione
La nomina è avvenuta oggi, 17 maggio. Il professor Andrei è componente della Giunta Crui dal febbraio 2021
lo studio indica che la vita biologica ha infiniti modi di esprimersi e che l’evoluzione non è “determinista”
È seconda in Emilia-Romagna dopo Bologna, e resta nella top 400 mondiale: al 386° posto. In Europa l’Ateneo è al 158° posto
Servizio realizzato nel Laboratorio di Psicologia Cognitiva del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo
Ecco come partecipare
In Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale. Cerimonia a inviti in Aula magna, trasmessa in diretta streaming
Le elezioni sono state fissate nelle date del 6, 13 e 15 giugno
Inaugurato a Salsomaggiore Terme, nella sede del corso a Palazzo Tommasini. Finanziato dall’Ateneo e dal Comune di Salsomaggiore Terme. Una ricca strumentazione per attività multidisciplinari
In cattedra lo staff della Nazionale Under 21 di calcio con il preparatore Vincenzo Pincolini, lo staff del Parma Calcio 1913 e la campionessa di lancio del martello Sara Fantini
Dall’11 luglio le immatricolazioni per il 2023-24. È possibile (e consigliato) registrarsi fin da ora sul sito web di Ateneo
Dopo diversi giorni di mobilitazione è stato raggiunto un accordo: dal 2 maggio per un pranzo completo si pagheranno 5.80 euro e non più 7.20 euro
Pubblicato il calendario delle prove di Architettura e Professioni sanitarie
Varata al Dipartimento di Ingegneria e Architettura la nuova apparecchiatura sperimentale, realizzata nell’ambito del progetto Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna
Attraverso la riflessione di uno dei maggiori filosofi contemporanei, il tema della sopravvivenza (nel presente e nel prossimo futuro) dell’idea politica di Europa in uno dei momenti più complessi e critici che l’Unione Europea si è trovata ad affrontare nella sua storia
La scintilla che avrebbe fatto scattare la rabbia negli studenti è scoppiata nei giorni scorsi, quando ERGO ha comunicato che il prezzo del pasto sarebbe passato da 5,80€ a 7,20€
Secondo periodo di prove a luglio: iscrizioni dal 15 giugno alle 14 del 5 luglio
Lo storico inviato di Striscia la Notizia: "La mia droga?! La sperimentazione di me stesso! È l’arma vincente per appropriarsi del proprio talento"
La docente dell’Università di Parma resterà in carica per i prossimi tre anni
Gli studenti: "Abbiamo fornito cibo gratuitamente. Abbiamo fornito cibo gratuitamente. Centinaia di studenti non hanno potuto beneficiare delle residenze universitarie: una stanza sul mercato privato non costa meno di 300 euro"
Nell’ultimo numero dei Proceedings of the National Academy of Sciences i risultati della ricerca di un team interdisciplinare sullo sviluppo di un metodo di analisi su larga scala di dati biologici
Fino all’11 maggio 4 incontri online organizzati dal dipartimento di Medicina e Chirurgia per approfondire il tema dell’interprofessionalità in ambito sanitario
Appuntamento alle 17.30 di mercoledì 19 aprile nell’Aula B del Plesso di via D’Azeglio, nell’ambito del ciclo di incontri organizzato da Cseia e Ateneo