All'Università di Parma il seminario “Essere giovani in un tempo apocalittico”
In programma per venerdì 17 febbraio all’Università di Parma
In programma per venerdì 17 febbraio all’Università di Parma
Sabato 18 febbraio la presentazione della prima campagna a cura del nostro Ateneo
L'Università raccoglie l’invito per promuovere il risparmio energetico. Saranno spente le luci della Sede Centrale, della Palazzina di via Cavestro e di Palazzo Zunti dalle 19
Il 20 febbraio nell’aula K10 di via Kennedy, alle 15.30, nell’ambito degli “Incontri di Linguistica generale per l’anno 2023”
Iscrizioni dal 13 marzo al 3 aprile ore 14 (per sostenere il test ad aprile) e dal 15 giugno al 5 luglio ore 14 (per sostenere il test a luglio)
Seminario il 14 febbraio nell’Aula K8 di via Kennedy alle 10.30, nell’ambito del ciclo “Criminalità organizzata e attività di prevenzione e contrasto: un approccio interdisciplinare”
Il 14 febbraio al ParmaUniverCity Info Point e in diretta sul canale YouTube dell’Ateneo, nell’ambito delle “Lezioni aperte di storia antica”. Relatore Pierfrancesco Porena
Il 14 febbraio nell’Aula dei Cavalieri della Sede centrale. L’esperienza con i profughi ucraini a Parma, il lavoro dei mediatori linguistico-culturali
Al via il progetto Greater: 800mila euro dall’Unione Europea per il progetto di "Capacity Building” coordinato dal CUCI dell’Ateneo
All’Universidad de Extremadura hanno avuto ufficialmente avvio le attività connesse al progetto Eu Green
Il primo incontro nell’Aula dei Filosofi della Sede centrale, alle 17, su “Attività di contrasto alla criminalità organizzata: indicatori di legalità in ambito sanitario”
Dal 10 febbraio fino al 24 marzo al Dipartimento di Scienze economiche e aziendali incontri con rappresentanti di importanti realtà aziendali come Barilla e Chiesi
Alle 17 in Aula Magna, incontro organizzato dall’Ateneo e dal Circolo Culturale Il Borgo
Domande fino al 13 marzo 2023
A maggio missione di Università, Comune, Cus Parma e Associazione “Parma, io ci sto!”. Focus su Progetto ONFOODS, Giocampus e Parma Città Creativa UNESCO per la Gastronomia
Al docente della University of Utah il riconoscimento istituito dall’Ateneo e dall’Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma
In programma i corsi di studio in “Interprete di lingua dei segni italiana e di Lingua dei Segni italiana tattile”, “Educazione professionale”, “Tecnologie e Gestione dell’Impresa Casearia" e “Scienze Gastronomiche”
L’Università di Torino ha introdotto un corso di studio dedicato a tutte le questioni giuridiche legate agli animali
Per studentesse e studenti che si sono distinti nell’attività agonistica. Domande dal 9 febbraio al 9 marzo
Il messaggio di Paolo Andrei per il 27 gennaio
L’elezione, per il mandato che si avvierà dal 1° marzo, è avvenuta in occasione dell’Assemblea annuale dell’Associazione che si è svolta a Roma nei giorni scorsi
La Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e l’Ateneo hanno stipulato una convenzione di collaborazione per un progetto didattico educativo rivolto ai bambini e ai ragazzi. La conclusione dei lavori è prevista per la fine di luglio 2023
Si è quasi concluso il progetto EASEWE (acronimo del nome in inglese Entrepreneurial Education for Creative self-Employment of Women) finanziato dal programma Erasmus+ e volto all’auto imprenditorialità delle donne migranti sul territorio locale attive nel campo delle Arti creative.
Dopo due anni di stop a causa della pandemia, si è rinnovata oggi al Dipartimento di scienze medico-veterinarie l’usanza legata alla ricorrenza di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali
Quella di quest’anno sarà una cerimonia particolare anche perché vi parteciperanno i Rettori e le Rettrici degli Atenei italiani, riuniti a Parma per i lavori dell’assemblea della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane - CRUI che si terrà quello stesso pomeriggio