Contro l'influenza stagionale c'è ancora tempo per vaccinarsi: gli appelli dei medici di Ausl e Maggiore
Video-messaggi rivolti ai parmigiani attraverso i canali di comunicazione delle due Aziende sanitarie
Video-messaggi rivolti ai parmigiani attraverso i canali di comunicazione delle due Aziende sanitarie
Arrivati 78.200 vaccini adattati alle ultime varianti: le somministrazioni dal medico di famiglia, oltre che nei centri vaccinali e nelle farmacie che hanno aderito alla campagna vaccinale
È previsto come richiamo (terza o quarta dose) per tutti i maggiori di 12 anni che abbiano completato un ciclo primario di vaccinazione: ecco le info utili per prenotare
La consegna tra oggi e domani. Saranno utilizzate solo per il booster, dai 12 anni in su, per chi ha già completato il ciclo primario
La donna, che lavora a Parma, dopo la somministrazione della dose aveva riscontrato seri problemi di fertilità connessi all'inoculazione del vaccino
L'assessore Donini: "Sforzo organizzativo importante, la campagna vaccinale è determinante per affrontare l'autunno"
In totale 1 milione e 115 mila somministrazioni
Il ministro Speranza ribadisce l'inizio di una nuova fase, ma spiega: "Serve ancora attenzione, molto probabile un’estensione della quarta dose in vista dell’autunno. Se sarà per tutti o solo per ulteriori fasce generazionali lo valuteranno le autorità sanitarie"
Siglata l’intesa con le organizzazioni sindacali Fimmg e Snami per le vaccinazioni agli over 80 e ai fragili dai 60 ai 79 anni nelle strutture anziani, a domicilio e nelle Case della Salute
I dati relativi alla settimana dall'11 al 18 aprile
Invito via SMS per i “fragili” dai 60 ai 79 anni. Al secondo “booster” sono interessate circa 40mila persone di città a provincia: gli ultraottantenni prenotano da oggi al numero 800.60.80.62, on line e agli sportelli unici-CUP (solo Ausl), i 60-79enni ricevono l’invito via SMS
Interessati gli over 80, gli ospiti delle strutture per anziani anche di età inferiore e le persone fragili tra i 60 e i 79 anni. Escluso chi ha contratto l'infezione dopo la dose ‘booster’
In totale le somministrazioni sono state oltre 1 milione e 800 mila
In totale 1 milione e 86 mila somministrazioni
I dati del bollettino
In totale oltre 1 milione e 52 mila somministrazioni
Lo sdegno della Cgil di Parma: "Stravolgono la storia: a uccidere non è il vaccino ma il virus"
Può essere utilizzato esclusivamente per la vaccinazione a ciclo primario delle persone dai 18 anni in su non ancora vaccinate
In totale più di un milione e 47 mila somministrazioni
A Parma 6.660 dosi: in città e provincia per gli over 18enni la vaccinazione è su prenotazione da domani sabato 26 febbraio telefonando al numero verde 800.608.062, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16 e il sabato dalle 9 alle 13
E’ sufficiente presentarsi nei centri dell’Ausl, il 26 febbraio a Parma e a Langhirano, il 5 marzo a Parma, Fidenza e Langhirano, il 12 marzo a Parma e Fidenza. SMS di invito ai genitori dei bimbi non ancora vaccinati
Non serve la prenotazione, ma la certificazione del medico di famiglia, del pediatra o del medico specialista che attesta la patologia per la quale è raccomandata la dose di richiamo. A Parma e provincia sono interessate circa 5.000 persone
Dall'inizio della campagna oltre 1 milione e 44 mila somministrazioni
E' destinato ai maggiorenni non ancora vaccinati, con somministrazione di due dosi a distanza di 21 giorni l'una dall'altra
Ecco l'elenco delle patologie per le quali è raccomandata