Il fiume Po torna suoi suoi livelli: fine del lungo periodo di siccità
Il mese di maggio interrompe il lungo periodo di siccità meteorologica ed idrologica che ha caratterizzato il Distretto negli ultimi 16 mesi
Il mese di maggio interrompe il lungo periodo di siccità meteorologica ed idrologica che ha caratterizzato il Distretto negli ultimi 16 mesi
Le allerte emesse dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile sulla base dei dati Arpae. La situazione online in tempo reale
A rischio per la siccità, secondo l'organizzazione è il 46% degli agricoltori per un totale di 332 mila imprese.
A Sacca di Colorno, il vescovo di Parma si è riunito con la comunità per un pellegrinaggio
Alessio Picarelli, responsabile AIPo della direzione navigazione: "La situazione è talmente critica che nemmeno le nostra imbarcazioni riescono a percorrere il fiume su tutte le tratte per monitorare i fondali"
Berselli (Autorità Po): “Attuare le deroghe dove possibile a beneficio dell’agricoltura e della produzione di energia idroelettrica”
I livelli che garantiranno acqua per le prossime settimane. Sotto osservazione però le aree più aride che già evidenziano alcuni segnali di attenzione come la Romagna
“Ci stiamo avvicinando al periodo più delicato dell'anno per la risorsa acqua – sottolinea Meuccio Berselli, Segretario Generale dell’Autorità Distrettuale del fiume Po – "
Il sindaco Nicola Cesari su Facebook: "E' necessario, da questo momento, non disperdere le energie!"