Boschi di Carrega senza tutela, l'associazione: "Servono provvedimenti urgenti"
L'Associazione di promozione sociale “Amici del Parco e del Casino dei Boschi di Carrega” ha attaccato amministratori e decisori per i problemi del parco
L'Associazione di promozione sociale “Amici del Parco e del Casino dei Boschi di Carrega” ha attaccato amministratori e decisori per i problemi del parco
Dalla Regione un investimento di 320mila euro
Tutti i dati
Wwf, Legambiente e Lipu: "Non ha voluto essere da meno l’Assessore Regionale Mammi, che ha solleticato i cacciatori e il loro ossessivo desiderio di tornare a sparare al lupo, annunciando l’intenzione di rimettere in discussione il piano nazionale di conservazione"
Nel 2022 oltre 4mila i crediti per altrettante tonnellate di anidride carbonica sottratta all’atmosfera. Un ricavato di 135mila euro che potrà essere redistribuito a beneficio dell’intero territorio
Le associazioni che promuovono “Salviamo Torrechiara da un brutto film”: "Il Comune di Langhirano faccia indagini approfondite"
Le ottime performance sono state illustrate nel dettaglio alla Conferenza annuale sull’attuazione degli obiettivi della Legge Regionale n.7 del 2012 a Reggio Emilia alla presenza della vicepresidente Priolo e del presidente nazionale di ANBI Vincenzi. Testimonial i modelli virtuosi dell’Appennino Reggiano e Modenese
Le persone sono state coinvolte dall’Associazione Parma Palatina ed hanno compiuto il percorso espositivo accompagnati dal Direttore di AIPo Meuccio Berselli e dal Professor Carlo Mambriani dell'Università di Parma
Un percorso espositivo all’interno dello storico “Palazzo delle Acque” di Parma, dove operano quattro Enti pubblici che in diversi ambiti si occupano del Grande Fiume
La cornice è quella della campagna “Mettiamo radici per il futuro”, che prevede la messa a dimora di 4,5 milioni di alberi nei prossimi anni
In 12 stazioni ancora superata la concentrazione giornaliera per oltre 35 giorni
Il ripristino della migliore efficienza irrigua delle condotte di Bonifica sul Canale Naviglio grazie al progetto, del valore di oltre 15 milioni di euro, finanziato dal Ministero dell’Agricoltura e che consentirà di risparmiare fino al 50% di acqua a beneficio delle colture tipiche dei territori di Colorno, Parma e Sorbolo Mezzani
Incontri con cittadini e imprenditori sulle tecnologie “green” per limitare consumi e inquinamento, un questionario online, e in Comune apre lo “Sportello energia”
Nelle aree verdi interne dell’Headquarter del gruppo farmaceutico
Il progetto “Scuola Ducale e Giardinieri d’Arte" è finanziato con risorse del PNRR
Migliora leggermente il contesto generale anche per il calo degli utilizzi, ma le temperature più alte dal 1950 e le scarse precipitazioni pesano notevolmente in alcune aree del distretto Padano che rimane in situazione di severità idrica media. Alta l’attenzione sugli affluenti Appenninici in costante stress ambientale dove soffrono habitat e biodiversità. Restano parzialmente in sofferenza anche approvvigionamenti idropotabili nelle aree montane di Parmense, Forlivese e Bolognese
Martedì il professor Marco Bartoli e il professor Rossano Bolpagni del laboratorio di ecologia acquatica si sono recati presso il lago per avviare le prime attività