Bando per giovani coppie e famiglie che vogliono andare a vivere in Appennino: contributi fino a 30mila euro a fondo perduto
Punteggi premiali per chi ha meno di 30 anni e figli
Punteggi premiali per chi ha meno di 30 anni e figli
L'incidente si è verificato a Ravarano, frazione del comune di Calestano. Necessario l'intervento dell'elisoccorso
Il punto su obiettivi e investimenti con amministratori e operatori economici
L'accordo firmato anche dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e dal Centro Servizi Volontariato Emilia: per la realizzazione di attività e iniziative comuni, per promuoverla e per promuoverne una frequentazione rispettosa
A margine della presentazione di bilancio preventivo il Consorzio conferma l’ulteriore impegno per le zone appenniniche e collinari nella lotta al dissesto. Mantelli: “Rilevante operatività per la salvaguardia delle attività agricole e delle comunità
Il ragazzo, in buone condizioni di salute, è stato riaccompagnato agli impianti
Il padre 55enne e il figlio 15enne sono arrivati in una zona molto ripida ed hanno avvertito i soccorsi
Età media di poco superiore ai 30 anni, in 9 casi su 10 nuclei con figli
Tutte le informazioni
Lori: "Garantire sempre maggiori opportunità alle comunità locali"
Approvato il bando regionale 2020 che sostiene le azioni di ricostruzione delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici
Tutte le informazioni
Le due ragazze, infreddolite e bagnate dopo un forte temporale, sono state accompagnate a Lagdei
I due erano partiti dalla stazione sciistica di Prato Spilla, sempre nel monchiese, per raggiungere con le ciaspole la maggiore elevazione dell'appennino Parmense: recuperati dal Soccorso Alpino
Soccorso dagli alpini e dai vigli del Fuoco il 60 enne che questa mattina era rimasto bloccato a Rocca del Prete
Raggiunta e accompagnata a valle dal Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico
I tecnici del Soccorso Alpino Emilia Romagna della stazione di monte Orsaro, nel parmense, sono stati impegnati in un difficile intervento di ricerca di due escursionisti genovesi disperi, sorpresi dal buio, dalla bufera di neve e dalla nebbia
Oltre 40 deputati hanno sottoscritto l’interrogazione presentata come prima firmataria dalla deputata Pd Patrizia Maestri riferita alle problematiche di ricezione del segnale TV Rai nelle aree di montagna
Da domani (sabato 5 dicembre) l’impianto sarà aperto ogni sabato e domenica fino a luglio e sarà aperto tutti i giorni dal 24 dicembre per tutte le festività natalizie fino al 6 gennaio 2016 compreso
Brutta avventura, per fortuna terminata senza conseguenze, per un fungaiolo settantacinquenne della provincia di Massa Carrara, che a causa della nebbia ha perso l'orientamento nei boschi del Passo del Lagastrello, tra le provincie di Parma, Massa Carrara e Reggio Emilia
La donna è stata recuperata, incolume, dal Soccorso Alpino. Sms Locator è un programma che dalla centrale operativa unica di Torino invia allo smartphone della persona bisognosa di aiuto un sms, quando tale messaggio viene aperto, esso invia automaticamente alla centrale un feedback contenente le coordinate GPS
40 Km di sentieri ben segnalati e la nuova Carta Turistica ed Escursionistica gratuita del comprensorio Schia-Monte Caio
Individuata la zona dell'evento, l'elisoccorso è stato indirizzato sul posto, dove la donna ha ricevuto le prime cure, quindi è stata verricellata e trasportata all'ospedale S.Anna di Castelnovo Monti per gli accertamenti del caso
Attrezzato di sacco a pelo ma sprovvisto di cibo e acqua fresca, l'uomo ha passato la notte all'addiaccio; intorno alle 2.30 della notte, però, l'escursionista - già cardiopatico - ha accusato un forte dolore al petto che lo ha convinto a chiamare i soccorsi