Coldiretti: "Il calo delle bollette del gas aiuta le imprese agricole dopo la stangata da 9 miliardi"
E’ quanto emerge dall’analisi sugli effetti diretti ed indiretti del contenimento dei costi energetici
E’ quanto emerge dall’analisi sugli effetti diretti ed indiretti del contenimento dei costi energetici
Per effetto dei rincari energetici i costi di produzione delle aziende agricole nel 2022 sono aumentati con un impatto devastante sui bilanci e sulla spesa dei consumatori
"L’agricoltura – ha detto il Direttore di Coldiretti Marco Orsi – è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici con i danni provocati dalla siccità e dal maltempo che hanno superato nel 2022 i 6 miliardi di euro"
L’impennata dell’inflazione pesa sul carrello dei parmigiani
A rischio fiori e gemme di piante e alberi, con pesanti effetti sui prossimi raccolti
Al centro dell’incontro il programma annuale di attività, il PSR, i bandi Ismea e la nuova Pac
E' corsa agli acquisti low cost nei discount con +9,6%
Coldiretti: anche a Parma aumento dei prezzi per le difficoltà di importazione dall’Ucraina
Coldiretti: caro energia e siccità con il taglio dei raccolti spingono i prezzi dei prodotti alimentari e delle bevande
Ridotte del 16% le quantità di zucchine acquistate, del 12% i pomodori, del 9% le patate, del 7% le carote e del 4% le insalate
Difficile colmare il deficit alimentare dell’Italia che produce appena il 36% del grano tenero che le serve, il 53% del mais, il 51% della carne bovina, il 56% del grano duro per la pasta, il 73% dell’orzo, il 63% della carne di maiale e i salumi
In sofferenza frutta e mais, frumento e riso, latte, cozze e vongole
Resterà attivo in via Trento tutti i sabati mattina del periodo estivo
I nuclei familiari della nostra provincia, come in tutta Italia, pagano l'aumento dei prezzi scatenato dalla guerra in Ucraina. La categoria per la quale gli italiani spenderanno di più è la verdura che nel 2022 costerà complessivamente circa 80 euro in più
Mara Pratissoli: "Orgogliosi di questo progetto per le sue finalità culturali ed educative e per la ricaduta molto positiva nelle scuole, che ogni anno sono sempre più numerose”
L'analisi diffusa oggi nello stand al Padiglione 8: nel 2021 aumento del 7% rispetto all’anno precedente nonostante le difficoltà legate alla pandemia. Si tratta della prima ricchezza del Paese
Il costo della guerra in Ucraina per il cibo italiano con l’analisi dettagliata sull’impatto per le imprese ed i consumatori è al centro dell’apertura domani, 3 maggio, alle 9,30 nello stand della Coldiretti
I Gazebi gialli dei produttori agricoli Coldiretti presenti in viale Berenini per la festa della Liberazione
Presente anche una delegazione di Giovani Imprenditori di Coldiretti Parma: "Svuotiamo gli arsenali e riempiamo i granai"
Non solo petrolio, sotto la spinta dell’attacco della Russia i prezzi sono balzati del 5,7% in un solo giorno raggiungendo il valore massimo da 9 anni