Variazione al programma, tra venerdì 6 e domenica 8 luglio, di alcuni convogli regionali per consentire il raddoppio della Pontremolese nel tratto compreso tra Fornovo e Solignano
Ieri pomeriggio è stato un susseguirsi di disagi per i pendolari parmigiani: dall'intervento dei Vigili del Fuoco per l'incendio, ai danni causati a un passaggio a livello da un veicolo. Le proteste degli utenti
Il consigliere regionale del Pd Roberto Ferrari chiede alla giunta quali iniziative intende intraprendere per garantire "lo storico collegamento tra l'entroterra parmense e quello genovese"
A causa di uno sciopero del personale ferroviario, ritardi sui treni ai quali si sono aggiunti ulteriori disservizi per la preparazione in ritardo di alcuni treni. Viaggiatori esasperati
Allo sciopero dei dipendenti Trenitalia del Piemonte e della Toscana, si sono aggiunti soppressioni e ritardi di treni anche per problemi tecnici. Viaggiatori infuriati anche per la carenza di spazi per l'attesa
Un biglietto da visita per la città che desta ancora polemiche, le lamentele dai turisti che popolano Parma anche in occasione dell'evento in corso: "Nessun punto informazioni sulla città e neanche un deposito bagagli"
Stazione di Parma nel caos per lo sciopero dei treni effettuato dalle 21 di sabato alle 21 di domenica. Soppressi i treni regionali, nessuna informazione fornita ai viaggiatori, sale d'aspetto affollate
Dopo le dichiarazioni dell'amministratore delegato di Trenitalia Mauro Moretti abbiamo chiesto ai viaggiatori in arrivo alla stazione di Parma cosa ne pensano: "Lo invito a fare un giro su un regionale"
Interrotta la ferrovia tra Fidenza e Cremona a causa di un mezzo pesante che trasportava un escavatore. Intorno alle 8, mentre attraversava il passaggio a livello di strada Roncole, ha tranciato i cavi della linea
Gli attivisti del movimento parmigiano in stazione dove hanno bloccato pacificamente i binari. Non ci sono state tensioni con le forze dell'ordine. I no tav hanno dato volantini ai passeggeri
Alle 9.10 le Ferrovie hanno dovuto interrompere l'alimentazione elettrica e quindi la linea è fuori uso. I treni dell'Alta velocità vengono fatti partire lungo la linea 'storica' e quindi procedono con ritardi di circa un'ora
Con il rientro dalle officine dei treni, prosegue la reintroduzione dei collegamenti sospesi per consentire le attività di manutenzione delle locomotive e delle carrozze danneggiate dal ghiaccio
Continuano le attività di manutenzione straordinaria, necessarie per il ripristino di tutte le locomotive e le carrozze danneggiate dai cumuli di ghiaccio sulle rotaie e dalla neve
Trenitalia: "La minor offerta è dovuta alle attività di manutenzione straordinaria necessarie per il ripristino dell’elevato numero di locomotive e treni danneggiati dai cumuli di ghiaccio"
L'esponente del Pd ha sollevato la questione dei disagi dei cittadini nel paese dalla Valtaro interrogando la Giunta regionale, la consigliera dei Verdi chiede le dimissioni dell'amministratore delegato di Trenitalia
Le condizioni estreme in cui nelle ultime settimane ha viaggiato la gran parte dei convogli hanno reso indispensabile un ciclo di interventi e controlli straordinari. Corse ancora al 70%
Le precipitazioni nevose si sono interrotte e tutto sta tornando alla normalità ma le condizioni dei convogli non sono delle migliori: la neve ed il ghiaccio hanno 'invaso' la zona di uscita
Il trasporto regionale è anche oggi al 70%. Per le condizioni estreme in cui hanno viaggiato gran parte dei convogli è indispensabile un ciclo di interventi e controlli straordinari
Oggi in Emilia Romagna l'offerta di Trenitalia per i treni regionali è dal 70% a cui si aggiungono i treni TPER e i Regionali veloci provenienti da altre regioni, è necessario ripristinare le locomotive danneggiate
Tutte le linee ferroviarie dell'Emilia Romagna sono operative secondo i programmi di circolazione previsti dal Piano Neve con riduzione dei treni e delle velocità di viaggio
Tutte le linee ferroviarie dell'Emilia Romagna sono operative secondo i programmi di circolazione previsti dal Piano Neve con riduzione dei treni e delle velocità di viaggio
Rispetto al programma di ieri, oggi verranno garantiti ulteriori collegamenti, tra cui quattro treni fra Bologna e Parma. In Romagna permane il livello di emergenza grave
Numerosissimi anche oggi i convogli soppressi. Trenitalia continua a comunicare che è garantito il 70% del traffico regionale, ma non sono mancate le proteste a causa dei ritardi fino a 160'
Sulla linea Bologna-Piacenza si è passati dalla fase di emergenza lieve a quella di allerta. Confermato anche per oggi il Piano di Emergenza Neve che prevede la riduzione dei convogli
Lunedì nero per i trasporti ferroviari da e per Parma con enormi disagi per i passeggeri. Ritardi nelle partenze e negli arrivi sino anche a 160', viaggiatori infuriati: "Situazione indecente"