17 i corsi del XXXVII ciclo di Dottorato di Ricerca con sede amministrativa a Parma, per 154 posti complessivi, tutti coperti da borsa di studio. Iscrizioni fino al 3 settembre
Medicina, composti chimici e alimenti, trasporti e logistica: due progetti selezionati e finanziati nell’ultimo bando IFAB, oltre al “Premio Nazionale Ricerca Big Data e Artificial Intelligence
All'Università aperti i 9 corsi che contemperano ordine cronologico e valorizzazione del merito, per i quali la procedura di iscrizione on line resta comunque attiva fino alle 12 del 14 luglio
Presentato in una doppia conferenza stampa a Parma e a Piacenza. Corso di laurea magistrale a ciclo unico attivato dall'Ateneo con la collaborazione dell'Ausl e del Comune di Piacenza e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna
Se si hanno già le credenziali individuali, l'8 luglio si potrà procedere direttamente alla prenotazione del posto senza dover inserire i dati richiesti in fase di registrazione
Il 9 luglio alle 16 in diretta sul canale YouTube dell’Università di Parma, nell’ambito del ciclo di webinar sullo sviluppo della didattica universitaria organizzato dall’Ateneo
A partire dalle 9, dieci fasce orarie per i corsi a numero programmato locale con accesso in ordine cronologico e valorizzazione del merito e i corsi a libero accesso
Delibere di senato Accademico e Consiglio di Amministrazione. Disponibili on line le videoregistrazioni delle lezioni o altri materiali audio-video per andare incontro a studenti lavoratori e fasce deboli
Registrazione sul portale www.universitaly.it dal 30 giugno al 22 luglio, iscrizione su www.unipr.it dal 1° luglio al 2 agosto. Per gli altri corsi apertura immatricolazioni l’8 luglio. Di prossima uscita i bandi di Medicine and Surgery e delle Professioni sanitarie
96 corsi in tutti gli ambiti di studio con diverse tipologie di accesso. Dalle 9 dell’8 luglio, 10 fasce orarie per i corsi a numero programmato locale con accesso in ordine cronologico e valorizzazione del merito e per i corsi a libero accesso
Riunione del Tavolo di Coordinamento della Ricerca Industriale di Ateneo - TACRI con i rappresentanti dell’Alleanza Territoriale Carbon Neutrality di Parma