Riorganizzazione dell’emergenza-urgenza: incontro con il personale delle due Aziende sanitarie
Nella Sala Congressi del Maggiore, la presentazione del progetto e il partecipato dibattito per definire gli aspetti organizzativi
Nella Sala Congressi del Maggiore, la presentazione del progetto e il partecipato dibattito per definire gli aspetti organizzativi
L’Associazione dona al Maggiore una speciale attrezzatura per un programma riabilitativo basato sul controllo di postura, movimento e percezione di sé
Annarita Tagliaferri e Raul Polo ricevono il prestigioso riconoscimento su segnalazione di AVES onlus a nome dei pazienti emofilici della nostra città e del nostro Paese che si rivolgono al Centro del Maggiore
Preoccupato il segretario generale Uil Fpl Ambra Biagio: "La mancanza di personale mettono a rischio la salute dei cittadini"
Impianto cocleare complesso e stimolazione elettrica del nervo uditivo. “E mio figlio ballava con gli amici dell’asilo. E’ stato meraviglioso”
Posti letto invariati al Barbieri, riduzioni minime nelle altre aree. Fabi: "Come ogni anno abbiamo approfittato del periodo per riqualificare aree strategiche del nostro ospedale"
L’articolo pubblicato sulla rivista internazionale “Haemophilia” ha cercato di valutare se l’aumento dei casi sporadici rispetto a quelli con una storia ereditaria già nota fosse anche il risultato di scelte procreative più consapevoli
In due anni 1280 pazienti hanno potuto iniziare la terapia, che in molti casi può essere curativa, in tempi brevi rispetto alla diagnosi di malattia oncologica. Il 79% dei pazienti ha iniziato il trattamento entro 20 giorni dalla prima visita e il 94% ha iniziato il trattamento entro 30 giorni
Più acqua, frutta di stagione e verdura cruda nei vassoi. Accessi stabili in Pronto Soccorso, di cui tre per svenimento da caldo. Rossi: “Il nostro sistema sanitario è pronto per affrontare questa situazione”
Uno spillo di quattro centimetri si conficca nel polmone di destra, intervento tempestivo dell’équipe di endoscopia toracica sabato scorso
L’iniziativa, partita da uno studente, ha subito trovato l’appoggio di amici e insegnanti dell’istituto scolastico di strada Langhirano
L’episodio di violenza stamattina alle 4. Il ragazzo operato d’urgenza
Saranno investiti 1,3 milioni di euro per il miglioramento sismico della Casa della Salute di San Secondo Parmense e quattro milioni per l'ospedale di Borgo Val di Taro. 29 milioni per la realizzazione del nuovo Polo dell'emergenza-urgenza al Maggiore di Parma
Studio di fattibilità sviluppato in collaborazione con Neonatologia e Servizio Trasfusionale del Maggiore di Parma. E il sostegno di Fondazione Monteparma
Focus sull’area ostetrica-ginecologica, coinvolti 8 medici e 14 infermieri, con l’obiettivo di garantire la miglior gestione delle urgenze in sicurezza
“Fermiamo insieme il dolore”, lo slogan della campagna che prosegue anche sabato mattina al Padiglione Centrale
Segnalate criticità in Cardiologia all’ospedale di Parma. Il capogruppo Evangelisti in un’interrogazione: “I cittadini devono ricorrere a strutture private. Inoltre, ci sarebbero altre difficoltà nel reparto di Radiologia dell'ospedale"
Previsti 4,5 milioni per l'Ausl di Parma più 7,5 per l'azienda ospedaliera
I lavori di realizzazione di questa sezione del comparto operatorio, il cui costo è stato di circa 1,5 milioni di euro provenienti da fondi della Regione Emilia-Romagna, sono iniziati alla fine del 2020
Clinici dell’Ospedale Maggiore e ricercatori dell’Università di Parma al taglio del nastro di una nuova apparecchiatura per diagnosi all'avanguardia
Il dispositivo high-tech di ultima generazione è già operativo e consentirà di effettuare circa 1.000 interventi l’anno
La segreteria: "I conti non tornano"
La nostra città unico partner italiano
Con l’approvazione formale del bilancio consuntivo regionale da parte della Giunta, nella seduta di oggi, nel pieno rispetto dei termini di legge, viene salvaguardato l’equilibrio finanziario del sistema sanitario dell’Emilia-Romagna
Un programma gratuito di screening polmonare rivolto ai fumatori tra i 55 e 75 anni