Nel caso il contatore sia congelato ma non ancora scoppiato, non tentare di sbloccarlo con l'utilizzo di fiamme o fonti intense di calore che potrebbero danneggiare irrimediabilmente l'apparecchiatura
Il gruppo realizzerà in proprio gli impianti, sostenendo un investimento stimato in 26 milioni di euro per la costruzione degli impianti e per l’acquisizione dei diritti di superficie
Stato di agitazione deciso immediatamente dall’assemblea dei lavoratori. FP Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil: "Troppe ombre sull'attività della multiutility"
La polemica: "Per quale motivo le tariffe sono più che raddoppiate quando è ormai risaputo che oltre il 70% del calore è di fatto a costo zero essendo prodotto dal termovalorizzatore?"
Sono 4 le multiutility finite nel mirino. A Iren viene contestata la comunicazione relativa alla asserita scadenza di tutte le offerte a prezzo fisso con la contestuale prospettazione delle nuove e peggiorative condizioni economiche di offerta, in alternativa alla facoltà del cliente di recedere dalla fornitura
La proposta: "Creare un nuovo modello di gestione pubblica, partecipativa e ambientalmente ecosostenibile, come la scelta di tornare a bere l’acqua del rubinetto e di utilizzare le acque del depuratore a scopi irrigui"
Investimento di 24,5 milioni di Euro ed è l’impianto HI TECH più grande d’Italia per volumi di carta e plastica trattati con avanzato grado di automazione per la separazione spinta dei materiali
A Parma da oggi la presentazione delle richieste, nei prossimi giorni al via anche negli altri territori serviti dal Gruppo. Il bonus integra le misure già prese da Iren contro rincari gas e luce
L’impianto, che lavora 35 mila tonnellate all’anno di plastica e 100 mila tonnellate all’anno di carta e cartone, chiude l’intero sistema di raccolta e valorizzazione dei flussi sulle province emiliane di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Un investimento di 24,5 milioni di euro
La decisione di Iren di cancellare tantissimi accordi integrativi con sindacati sui territori, rapporti costruiti in 40 anni. Tutto questo a discapito dei lavoratori dell'azienda. La critica della deputata Pd Patrizia Maestri
In tema di sostenibilità economica, nel 2015 il Gruppo ha generato per gli stakeholder un valore aggiunto globale lordo pari a 1.074 milioni di euro, con un aumento di 93,7 milioni di euro rispetto all’anno precedente (+9,6%)
Il gruppo lo rende noto in comunicato in cui il Presidente Profumo esprime la sua soddisfazione e spiega: "Lo sforzo e l'impegno profuso da tutta l'Azienda verso la ricerca della massima efficienza e integrazione hanno nei risultati economici e finanziari la loro dimostrazione più concreta".