Nel salone Trentin della Camera del Lavoro di Parma è stato presentato il progetto intitolato al sindacalista Cgil scomparso un anno fa. Quattro le scuole interessate dal progetto di Spi Cgil, Cgil, Anmic e Cepdi
Due persone con disabilità sono riuscite a coronare il sogno di essere indipendenti dalle famiglie grazie al progetto di domiciliarità comunitaria “Scuola per l’autonomia”. E hanno festeggiato con un aperitivo in compagnia
Presentata da “Pepén, alla presenza del sindaco, la prima di 40 pedane mobili, che saranno istallate negli esercizi pubblici e negozi soprattutto nel centro storico
La denuncia dell'associazione Alba. Barriere architettoniche nelle nuove aule scolastiche, in Università, negli esercizi di fianco alla Città di Parma: "E' una città senza amore per i più deboli"
La scadenza per l'invio delle manifestazioni di interesse a partecipare alla procedura è fissato peril giorno 22 febbraio 2016. Tutte le informazioni e la relativa documentazione sono consultabili sul Portale Istituzionale del Comune di Parma
Approvata oggi alla Camera dei Deputati la legge "Dopo di noi" per la tutela nelle cure delle persone con disabilità gravi anche dopo la scomparsa dei parenti. I parlamentari Pd Maestri e Romanini esprimono soddisfazione per l'approvazione della legge.
Il mezzo è stato consegnato questa mattina alla presenza dell'assessore al welfare Laura Rossi e della presidente dell'Associazione Traumi onlus che ha in gestione il cento riabilitativo per disabili “Casa Azzurra” di Corcagnano
Gli operatori e le operatrici stanno incontrando i rappresentanti delle cooperative Aldia e Ancora: molti dubbi e domande, alcune cose sono state chiarite. Altre non ancora, mancano 20 giorni all'inizio dell'anno scolastico e la situazione non e semplice...
"Garantiamo il pieno rispetto del CCNL di settore e degli accordi territoriali. Le informazioni riportate sono state utilizzate in maniera strumentale, per screditare due Cooperative che hanno una solida e storica esperienza nella gestione di servizi di integrazione scolastica in numerose città e province"
L'assessore: "Le cooperative che subentrano hanno l'obbligo di impiegare i lavoratori a tempo indeterminato che già svolgevano il servizio che sarà identico a quello degli anni scorsi"
La ditta che si è aggiudicata la gara – fatti salvi i controlli amministrativi in corso – e che gestirà il servizio per il prossimo anno scolastico è il Raggruppamento Temporaneo d’Impresa (RTI) composto dalle Cooperative Àncora e Aldia
"FP CGIL, FP CISL, Assemblea Educatori e Genitori infuriati non intendono arrendersi, anzi le battaglie fatte assieme nei mesi passati per difendere un servizio che un'intera città ha considerato nella sua specificità"
Il 16 Giugno 2015, avrà luogo a Parma presso la sala conferenze del Centro Congressi Paganini di Via Toscana, 5A – Parco ex Eridania - il secondo workshop internazionale del progetto europeo Simon
"L'Amministrazione Comunale -si legge in una nota- rende noto che la procedura è in atto ed è in fase avanzata di elaborazione. Si tratta di un documento complesso che richiede l'intervento di diversi uffici"
E' stata una vittoria per il movimento di protesta nato dai genitori dei figli disabili contro i tagli annunciati dall'Amministrazione Comunale. La delibera approvata il 21 aprile ma ad oggi, 29 maggio il bando non c'è
Lettera di Lucia, la madre di Mirko, un ragazzino down, al sindaco Federico Pizzarotti: "Rinnovi il bando, tornare indietro si può ancora" è questa la richiesta della mamma che racconta la quotidianità della vita con suo figlio e l'importanza della continuità educativa nel suo percorso
Alcune mamme di figli disabili scrivono al sindaco Federico Pizzarotti per chiedere di ripristinare il bando biennale per l'affidamento del servizio di educazione scolastica e per sottolineare il ruolo fondamentale dell'educatore e l'importanza della continuità educativa per i loro figli
L'assessore al Welfare Laura Rossi risponde alla delegazione parlamentare che ieri ha incontrato al Ministero del Lavoro il sottosegretario al Welfare Franca Biondelli: "100 milioni per gli asili spalmati su 20 Regioni? Solo un palliativo"
Venerdì 3 aprile alle 15.30 la seduta congiunta delle Commissioni Cultura e Servizi Sociali, si parlerà della riorganizzazione dei servizi scolastici alla presenza di genitori ed educatori
Comunicazione di Laura Rossi e Nicoletta Paci all'incontro con i dirigenti scolastici - per l'anno 2014 - 2015 potrebbero esserci novità gestionali, ma lo stanziamento verrà sostanzialmente confermato
Furto alla cooperativa onlus Fiorente. Il pulmino utilizzato dalla cooperativa per il trasporto dei disabili è stato rubato questa mattina: un atto incredibilmente odioso che va a colpire una piccola cooperativa, da anni impegnata in attività socio-riabilitative