Fontanellato, nuovi nidi sugli alberi del parco pozzi di Priorato
Posizionati nel parco che circonda la centrale idrica venti nidi artificiali costruiti a mano dai ragazzi diversamente abili dell’ITIS "G. Galilei" di San Secondo Parmense
Posizionati nel parco che circonda la centrale idrica venti nidi artificiali costruiti a mano dai ragazzi diversamente abili dell’ITIS "G. Galilei" di San Secondo Parmense
Difficile per chi si sposta sulla sedia a rotelle percorrere il cortile costituito da sassi di grossa dimensione: mesi fa avevamo segnalato la rottura e la pericolosità del percorso laterale
La Provincia a capo di un progetto per la diffusione della pratica sportiva tra i disabili. Un numero telefonico informativo, un corso di formazione per insegnanti, l’acquisto di attrezzature ad hoc.
L'Ente di Piazzale della Pace promuove alcuni interventi a favore dell'occupazione per le persone disabili, tirocini formativi, assunzioni e contributi: le domande vanno presentate entro il 2 marzo
Dopo le nevicate dei giorni scorsi la neve è stata tolta dalle zone di passaggio: per chi viaggia su una sedia a rotelle però le difficoltà rimangono, tra rampe ghiacciate e tratti laterali ancora coperti
Appuntamento oggi a Sorbolo presso la palestra "The Wall" per il progetto nato dalla collaborazione tra la sezione locale del Cai e il Centro di Salute Mentale di Fidenza. Un approccio terapeutico per prevenzione, cura e riabilitazione di individui con diverse patologie
L'allestimento, inaugurato sabato 3 dicembre, è visitabile sino al 18 dicembre presso la Galleria San Ludovico in Borgo del Parmigianino 17. Esposte alcune delle creazioni realizzate dai ragazzi e immagini di momenti di vita quotidiana
In occasione della Giornata internazione delle persone con disabilità, va in scena in via Oradour lo spettacolo a cura di Franca Tagni per combattere i problemi e i luoghi comuni
Da sabato 3 dicembre presso la Galleria San Ludovico la cooperativa sociale La Bula, in collaborazione con il Comune di Parma, promuove l'iniziativa in occasione della giornata europea delle persone disabili
Disagi per l'accessibilità alla Temporary station, una giovane madre denuncia: "Sono costretta a chiedere sempre aiuto ai passanti per portare il passeggino, impensabile portarmi anche bagagli"
Dopo l'intervento dei sindacati confederali anche Alberto Mutti, presidente dell'Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili chiede il ripristino e denuncia: "La delibera del dicembre 2010 non indicava i tagli che poi ci sono stati"
I sindacati confederali uniti si rivolgono ad Anna Maria Cancellieri per modificare il provvedimento dell'ex giunta Vignali che ha portato alla riduzione quasi della metà dell'importo di 500 euro mensili
Nessuna delle tre linee che dal centro raggiungono la zona universitaria sono predisposte formalmente ad 'ospitare' le sedie a rotelle, nonostante i bus siano dotati di pedane, posti riservati e cinture di sicurezza
Oltre al cantiere sul lato sinistro della strada da qualche giorno ne è apparso uno su quello destro: quì le carrozzine non possono passare, a meno di non scendere dal marciapiedi e percorrere un lungo tratto in strada
Il premio è stato istituito da Provincia, Comitato italiano paralimpico e Anmic per dare un riconoscimento alle amministrazioni che si sono maggiormente distinte nell'abbattimento delle barriere architettoniche
Attimi di commozione per l'arrivo al traguardo di Alessandro Zanardi e Francesco Canali che hanno portato a termine in poco più di due ore il loro sogno: correre assieme la 26° Venicemarathon
La presenza di un cantiere all'altezza dell'incrocio con Piazzale Corridoni rende impossibile l'accesso dei disabili da questo lato del marciapiedi: dovrebbero passare in strada vicino alle auto
La nostra città è una tra le undici città italiane ad ospitare, giovedì 13 ottobre, l'iniziativa pensata per avvicinare i ragazzi disabili e le loro famiglie alla pratica sportiva: dalle 9.30 al centro sportivo Ceresini
Fino al 16 ottobre la storica compagnia di ricerca parmigiana propone il classico testo shakesperiano interpretato da un gruppo di ex degenti psichiatrici, in collaborazione con l'Ausl di Parma
Seconda tappa della campagna 'Smascheriamo la finanziaria', dopo aver posto un drappo nero all'obelisco dedicato ai morti sul lavoro interventi contro le misure adottate dall'esecutivo
Il delegato allo Sport della Provincia, Walter Antonini: "Un bell’esempio anche per le altre società di come fare i ritiri nel nostro territorio"
La nuova piazzetta nata dopo la riqualificazione presenta alcune difficoltà per chi è in sedia a rotelle: un cestino della spazzatura in mezzo alla rampa, l'assenza di un accesso centrale
Nato più di dieci anni fa dall'esigenze di alcune famiglie oggi è un punto di riferimento per i ragazzi che lo frequentano da giugno a fine agosto, previste numerose attività ricreative
Percorrendo la strada da Piazza Garibaldi si può verificare il forte disagio avvertito da chi ha provato a passare con una sedia a rotelle: il marciapiedi è sbarrato da due cantieri, le rampe sono inutilizzabili
I viaggiatori si lamentano per le condizioni in sono costretti a viaggiare sulla tratta Parma-Brescia con carrozze sporche e poco spazio. E da qualche giorno il biglietto è aumentato del 15%