E' stato presentato presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Parma, il "Quaderno dell'Identità dell'Operatore Sociale", esito di un lungo percorso di formazione e audit interno della Cooperativa Proges
Ha preso il via in questi giorni il progetto di Mobilità Gratuita finalizzato alla fornitura, in comodato gratuito, di un veicolo attrezzato all'Anmic (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili)
Soddisfazione espressa dall'assessore Rossi per i risultati raggiunti con la riorganizzazione dei servizi residenziali e semiresidenziali per persone con disabilità del comune di Parma: "Opportunità e servizi per 20 persone in più"
"A seguito di alcuni articoli -si legge in una nota- in merito ad una presunta inaccessibilità di Cibus ai disabili, ci corre l’obbligo di precisare che le strutture del Quartiere Fieristico di Parma sono state progettate e costruite a regola d’arte"
Il presidente dell'associazione risponde ad un articolo apparso di recente su "Il Sole 24 Ore", a firma del professor Cristiano Gori che vorrebbe una revisione per restringere le soglie di accesso
Paolo Lannutti, ha spiegato l'importanza del rapporto tra sport e disabilità nel corso della conferenza di presentazione del convegno "Tennis in carrozzina. Sport e opportunità", che si terrà sabato 8 marzo dalle 14
Il Consorzio Solidarietà Sociale di Parma manifesta forte preoccupazione per quanto sta avvenendo ai progetti di Borsa Lavoro per persone fragili e con disabilità
Si è trattato di un incontro voluto dall'Associazione per discutere con i rappresentati della comunità locale in Parlamento la piattaforma rivendicativa presentata dalla Fand su lavoro, pensioni e borse lavoro
Il Difensore civico di Bologna, attraverso accertamenti effettuati dal CRIBA, ha messo in evidenza la realizzazione di due importanti opere edilizie atte a migliorare la fruibilità degli edifici in oggetto
La CGIL di Parma organizza un incontro pubblico dal titolo "Liberamente abili. Disabilità e bisogni nel territorio di Parma", che si svolgerà il prossimo martedì 28 gennaio, dalle ore 15 alle ore 18, nel salone “Bruno Trentin”
Un sito, una web tv, un programma televisivo a cadenza settimanale, una pagina su facebook e su twitter per consentire a tutte le realtà, sportive e non, che ruotano attorno al mondo della disabilità di comunicare iniziative, eventi e progetti, anche in tempo reale
E' stata inaugurata oggi, alla presenza delle autorità, "digitarlo", la bottega digitale della cooperativa la bula dedicata al recupero e alla digitalizzazione di vecchie foto, negativi, diapositive, VHS
I riconoscimenti a Cdm TecnoConsulting spa, Cooperativa sociale Emc2, Elleciesse srl. E poi Cami srl, Parma Moda snc, Cooperativa sociale Cigno Verde, Cooperativa sociale Gruppo Scuola, Raffaele Caruso e Cavallino Bianco
Patrizia Maestri, parlamentare del PD, è intervenuta in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità: "Ad oggi è stato fatto, purtroppo, ancora troppo poco in questa direzione"
Sabato 9 novembre al Circolo Bocciofila Aquila di Via Anselmi 20, si è svolto il primo torneo di bocce organizzato da AVIS Area Giovani Parma e Libertas Sanseverina Parma
I familiari dei centri per disabili gravi Varese e Lubiana scrivono: "Il progetto presentato dalle associazioni e condiviso dai familiari evidenzia in modo chiaro la possibilità di recuperare risorse"
L’azione, realizzata con investimento di 235mila euro, è esplicata in un bando in pubblicazione in questi giorni e presentato oggi in Provincia alla platea dei destinatari
Finalmente si conoscono le motivazioni per cui finora non è stata costruita una tettoia che riparasse i disabili dalle intemperie: nessuno voleva un "rattoppo" al problema, per questo verrà costruita una nuova struttura nella Curva sud
Il Comune: "Il tempo da considerare per "accompagnare" con gradualità le persone disabili nel trasferimento alla nuova sede non sono compatibili con i tempi tecnici legati ai contratti"
Dopo le critiche dei famigliari dei Centri Lubiana e Varese il Comune risponde e precisa: "Al centro dell’operato del Comune stanno le persone e la garanzia di una loro vita dignitosa"
Cinquecento mila euro di contributi dall'Unione Europea suddivisi per quattro città del vecchio continente, tra cui Parma, per promuovere la mobilità sostenibile dei diversamente abili e degli anziani
Dopo l'esposto in Procura dell'associazione Alba per le emergenze di accessibilità nelle sedi universitarie e la relazione del servizio Controllo Abusi del Comune il consigliere si chiede se sono stati progettati interventi risolutivi