Folli: "Dopo aver dato un sostanziale benestare all’arrivo di rifiuti da fuori Provincia, si accetta da parte del Partito Democratico anche l’opzione di ricevere rifiuti dalla Liguria e non poca cosa ma bensì quantitativi che sembrerebbero aggirarsi attorno alle 70.000 tonnellate..."
Fritelli ha affermato di restare nel solco tracciato dai pronunciamenti del Pd provinciale e del gruppo Pd in Comune di Parma. Al termine della riunione è stata rinviata di una decina di giorni la decisione in merito al documento
Meno di 145 kg pro capite smaltiti dai cittadini di Parma: un dato che non impedisce ad Iren di chiedere l'ampliamento dell'inceneritore. L'11 luglio anche Legambiente in piazza contro l'art 35 dello Sblocca Italia, per chiedere il ritiro della richiesta di ampliamento del forno di Parma
Il consigliere Ghiretti attacca Bagnacani: "Con Iren si è scelto ben presto di fare accordi, accontentandosi di nominare in seno al CdA un rappresentante che non so quali interessi protegga, ma non certo quelli di Parma..."
Federconsumatori, Adoc, Movimento Difesa Cittadino e Confconsumatori hanno formalizzato richiesta di un incontro urgente all'Assessore Folli sul tema delle tariffe della raccolta dei rifiuti, un incontro da tenersi in tempi stretti
"Con la presente si comunica che -diversamente da quanto finora comunicato sullo specifico tema s-si legge in una nota- l’Amministrazione Comunale ha deciso che a tutte le famiglie con bambini di età inferiore ai 30 mesi non verrà addebitato nulla di più oltre la tariffa minima annuale"
Il capogruppo M5s in Consiglio comunale ha presentato una mozione -che verrà discussa nella seduta del 30 giugno - che contiene anche la richiesta fatta ad Atesir per riconoscere il sub-ambito del Comune di Parma per la prossima gara di affidamento rifiuti
Un nostro lettore ci ha scritto dopo l'uscita di alcuni articoli relativi al quartiere Cittadella, facendo presente che la situazione di degrado non è dovuta alla maleducazione dei cittadini ma a disservizi, come il mancato svuotamento dei contenitori...
Le immagini sono abbastanza eloquenti a questo proposito, e forniscono a Comune e Iren molti elementi utili per procedere con le sanzioni previste, dopo aver individuato le persone che si sono rese protagoniste dell'abbandono di rifiuti nei pressi delle loro stesse abitazioni
A fronte di una tariffa attuale di 254 euro, c'è la possibilità di risparmiare 18 euro annui, fino a 24 vuotamenti annuali del bidone o del sacco per l'indifferenziato, con una bolletta, nel caso di un comportamento virtuoso, quindi, pari a 236 euro annui...
"Tutto questo in Piazza Maestri, mercato domenica e lunedì, perché lunedì i netturbini non hanno raccolto tutto dato che passano dopo il mercato per raccogliere i rifiuti?"
Rifiuti ingombranti abbandonati in via Cechi. E' la nostra lettrice Anita a segnalarci la situazione di degrado, che vede direttamente dalla finestra della sua abitazione
Occorre innanzitutto rispettare scrupolosamente le regole riportate dai nuovi calendari distribuiti a maggio. E' possibile consultare i nuovi calendari anche sul sito servizi.irenambiente.it dove sono disponibili on-line
Il consigliere comunale Nicola Dall'Olio commenta la nuova scelta comunale per la raccolta dei rifiuti "la raccolta serale e domenicale è una scelta sbagliata. Il Comune ci ripensi".
L'assessore Folli: "Ora si vuole ricattare il territorio agitando lo spauracchio dell'incremento dei costi di smaltimento, se l'impianto funzionerà a basso regime, tacendo sul fatto che i costi comunque resteranno più alti del previsto"
Federconsumatori sostiene che l'abbassamento delle bollette deve passare attraverso la diminuzione dei costi per la raccolta nel momento in cui i cittadini con i loro comportamenti virtuosi consentono di razionalizzare il sistema di raccolta
Novità per i cittadini cybernauti: è in linea il nuovo portale "Raccolta rifiuti: dove, come, quando” pubblicato da Iren all’indirizzo https://servizi.irenambiente.it
Rifiuti. Da domenica 17 maggio è partita la raccolta differenziata notturna: in contemporanea all'attivazione del nuovo sistema sono partite anche le polemiche: alcuni lettori segnalano il mancato passaggio degli addetti...
In questi giorni, dopo la comunicazione di Comune e Iren ai cittadini sull'avvio della raccolta notturna, sono state evidenziate possibili criticità per le difficoltà negli orari e nelle modalità del conferimento a cui potrebbero andare incontro alcune utenze non domestiche
Al sopraggiungere degli agenti, erano presenti tre uomini intenti a fermare gli utenti diretti al centro raccolta rifiuti per dissuaderli al conferimento e chiedere di acquisire il possesso dei rifiuti
"A giorni partirà -si legge in una nota della Cgil di Parma- la raccolta puntuale notturna dei rifiuti decisa dal Comune di Parma e si preannuncia come l'ennesima bolla di sapone della giunta Pizzarotti, della serie grandi annunci pochi risultati
Il consigliere di opposizione: "La città è sempre più sporca, lo dicono i cittadini in mille modi e si nota la situazione peggiorare di giorno in giorno. A luglio arriverà la tariffazione puntuale, quella fatta con il chip contenuto nel bidoncino grigio..."